Stefano De Martino lascia “Stasera Tutto è Possibile”, un addio dopo sette anni di successi

Il conduttore conclude l’ultima puntata del comedy show di Rai 2 con un discorso commosso che sa di addio: “Ci rivediamo presto, forse qui, forse altrove”. Si rincorrono le voci sui possibili sostituti e sul suo futuro su Rai 1.

L’ultima puntata di “Stasera Tutto è Possibile” andata in onda martedì 8 aprile 2025 su Rai 2 si è conclusa con un momento di intensa commozione che ha lasciato il pubblico con la sensazione di assistere a un vero e proprio addio. Stefano De Martino, visibilmente emozionato, con gli occhi lucidi e la voce incrinata dall’emozione, ha salutato il pubblico del programma che ha condotto per sette stagioni consecutive con parole che hanno il sapore di un congedo definitivo, scatenando immediate speculazioni sul suo futuro televisivo e innescando un dibattito su chi potrebbe raccogliere la sua eredità in uno dei format di maggior successo della seconda rete Rai.

Il conduttore partenopeo, circondato dal cast che lo ha accompagnato in questi anni e confortato in particolare da Biagio Izzo, non è riuscito a trattenere le lacrime durante i saluti finali, in un’atmosfera che ricordava l’ultimo giorno di scuola prima delle vacanze estive, carica di quella malinconia tipica delle conclusioni che segnano la fine di un’importante capitolo professionale e personale. “Voglio ringraziare tutto il pubblico che ci ha seguito con affetto in questi anni. Voglio ringraziare chi mi ha dato la possibilità di condurre questo meraviglioso programma un po’ di anni fa”, ha affermato De Martino con evidente difficoltà a proseguire il discorso, tradendo un’emozione che raramente aveva mostrato davanti alle telecamere nonostante la sua naturale e ormai proverbiale capacità di gestire le dirette televisive.

La commozione del conduttore è aumentata mentre proseguiva nel suo saluto, definendo l’esperienza alla guida di STEP come “una grande opportunità lavorativa, un’esperienza bellissima, un’opportunità per costruirmi quella che oggi posso chiamare famiglia”, riferendosi alla squadra di professionisti e al gruppo di comici fissi che lo hanno affiancato in questa avventura televisiva che ha segnato la sua definitiva consacrazione come conduttore di programmi di intrattenimento leggero, dopo gli esordi come ballerino di “Amici” e la successiva carriera in continua ascesa nel mondo dello spettacolo italiano.

La frase che ha suscitato maggiori interrogativi è stata quella conclusiva, quando De Martino ha dichiarato: “Ci rivediamo presto, forse qui, forse altrove, ma sicuramente presto”, lasciando intendere la possibilità concreta di un addio alla trasmissione che ha ereditato da Amadeus nel 2019 e portato a livelli di ascolto straordinari per Rai 2, con l’ultima edizione partita il 28 gennaio con il 14,2% di share fino a raggiungere nella penultima puntata l’impressionante quota del 18,2%, un risultato che ha permesso alla seconda rete Rai di superare in alcune serate sia Rai 1 che Canale 5, un evento piuttosto raro nella consueta competizione degli ascolti televisivi italiani.

L’undicesima edizione del comedy show, la settima consecutiva per De Martino, si è conclusa dunque nel segno dell’incertezza sul futuro, non tanto del programma, che data la solidità degli ascolti verrà quasi certamente confermato nel palinsesto della prossima stagione, quanto piuttosto sulla permanenza del suo attuale conduttore, ormai proiettato verso sfide professionali sempre più ambiziose dopo il successo ottenuto con “Affari Tuoi” su Rai 1, programma che sotto la sua guida ha raggiunto picchi di ascolto straordinari, superando regolarmente il 30% di share e raccogliendo oltre sei milioni e mezzo di spettatori davanti agli schermi.

Secondo le indiscrezioni che circolano con insistenza nei corridoi di Viale Mazzini, De Martino avrebbe maturato la decisione di dedicarsi esclusivamente ai progetti sulla rete ammiraglia, seguendo in questo la stessa traiettoria professionale di Amadeus, che a suo tempo abbandonò proprio “Stasera Tutto è Possibile” per concentrarsi sulle produzioni di maggior prestigio di Rai 1, prima di approdare alla conduzione di cinque edizioni consecutive del Festival di Sanremo e successivamente lasciare la televisione pubblica per nuove avventure professionali sul canale NOVE.

Gli indizi di un possibile cambiamento al timone di STEP si erano già manifestati nelle settimane precedenti, con la pubblicazione sui canali social della Rai di un video che celebrava il contesto festoso del programma e quel dietro le quinte che ha caratterizzato questa edizione, dove si potevano ascoltare le voci malinconiche di Francesco Paolantoni che diceva a Biagio Izzo “Maestro, è finita”, e dello stesso De Martino che rievocava “il ricordo di quando è iniziato, non l’idea della fine ma il ricordo dell’inizio. Quando sono arrivato qua sette anni fa, Biagio e Francesco, tutto quello che abbiamo costruito nel tempo”.

Il futuro televisivo di Stefano De Martino appare comunque denso di opportunità e secondo alcune testate specializzate, la prossima stagione potrebbe vederlo protagonista non solo di “Affari Tuoi” ma anche di prime serate evento e persino del programma di Capodanno su Rai 1, mentre si fanno sempre più insistenti le voci che lo vorrebbero in pole position per la conduzione del Festival di Sanremo 2027, dopo il triennio affidato a Carlo Conti, un’ipotesi che rappresenterebbe il coronamento di una carriera televisiva in continua e inarrestabile ascesa per l’ex ballerino di Torre Annunziata.

La questione che ora si pone è chi potrebbe raccogliere l’eredità di De Martino alla guida di “Stasera Tutto è Possibile”, un compito non facile considerando il successo e l’identità che il conduttore ha impresso al programma nelle ultime sette stagioni, creando una compagnia di giro affiatata con i comici fissi Biagio Izzo, Francesco Paolantoni, Herbert Ballerina e Vincenzo De Lucia, le cui imitazioni sono diventate uno dei momenti più attesi del programma. Secondo le indiscrezioni, i nomi in lizza per la possibile sostituzione sarebbero tre: Andrea Delogu, conduttrice televisiva e speaker radiofonica dalla verve brillante e dall’esperienza consolidata; Teo Mammucari, showman dalla comicità irriverente e dall’esperienza pluriennale in programmi basati sull’intrattenimento leggero; e Clementino, rapper napoletano già volto di “Made in Sud” e “The Voice”, dalla riconosciuta capacità comica e dal carisma adatto a un format come STEP.

Nell’ultima puntata andata in onda, il tema della serata era “Festa!”, una scelta che ha assunto un significato particolare alla luce dei saluti finali, con un cast di ospiti che comprendeva Emma Marrone, Giovanni Esposito, Federica Nargi, Brenda Lodigiani e Fabio Balsamo, tutti protagonisti dei giochi ormai iconici del programma come “La Stanza Inclinata”, “Segui il labiale”, “Speed Quiz” e “Rubagallina”, in un’atmosfera di allegria e spensieratezza che contraddistingue il format fin dalla sua prima edizione e che rappresenta una rarità nel panorama televisivo italiano contemporaneo, sempre più dominato da talk show e reality.

Qualunque sia il futuro di “Stasera Tutto è Possibile” e di Stefano De Martino, resta il fatto che la loro separazione, se confermata, segnerebbe la fine di un sodalizio televisivo che ha contribuito in modo significativo alla crescita professionale del conduttore e al consolidamento di uno dei format di maggior successo di Rai 2, aprendo al contempo nuovi scenari e possibilità sia per il programma che per il suo ormai storico conduttore, entrambi pronti, seppur con un velo di malinconia, a intraprendere strade separate verso nuove sfide professionali.