La Protezione Civile della Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo arancione per la giornata di domenica 13 luglio, a causa di un’intensa perturbazione in arrivo che interesserà in modo particolare la Toscana meridionale, la costa tirrenica e l’Arcipelago. Il bollettino, diramato dalla sala operativa regionale, segnala il rischio di temporali di forte intensità accompagnati da criticità idrogeologiche come frane, smottamenti e allagamenti, oltre a una contestuale allerta gialla per rischio idraulico sul reticolo principale. Il resto del territorio regionale rimane sotto allerta gialla per fenomeni comunque significativi, ma meno intensi rispetto alle zone a rischio maggiore.
Secondo le previsioni meteo, i fenomeni temporaleschi si svilupperanno già dal mattino, con maggiore intensità lungo le zone costiere e le aree occidentali. Si prevede un progressivo spostamento delle precipitazioni verso l’interno nel corso del pomeriggio, con un’attenuazione generale dei fenomeni nella serata. I rovesci saranno localmente molto forti, accompagnati da colpi di vento, grandinate e possibili innalzamenti rapidi dei corsi d’acqua minori, che potrebbero generare situazioni di pericolo soprattutto nelle aree già fragili dal punto di vista idrogeologico.
Numerosi i comuni interessati dall’allerta arancione, con particolare attenzione alla Versilia (Camaiore, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Viareggio, Montignoso e Massa), l’area costiera di Livorno e Pisa, e l’intero Arcipelago toscano, inclusi Portoferraio, Capoliveri, l’Isola del Giglio e Capraia. A sud, la perturbazione colpirà duramente anche la Maremma grossetana, comprese le località di Follonica, Grosseto, Orbetello e Monte Argentario, nonché numerosi comuni collinari e montani tra le province di Siena e Grosseto, come Montalcino, Abbadia San Salvatore, Sorano, Scansano, Pienza e San Casciano dei Bagni.

Le autorità raccomandano massima prudenza nei territori coinvolti, evitando spostamenti non necessari nelle ore centrali della giornata e monitorando costantemente gli aggiornamenti dei bollettini ufficiali. Particolare attenzione dovrà essere riservata alle aree soggette a rischio frana o già interessate da eventi meteo estremi nei mesi scorsi. I comuni attiveranno nelle prossime ore i propri centri operativi comunali per gestire eventuali emergenze e garantire la sicurezza della popolazione.
È fondamentale che cittadini, enti e operatori del territorio mantengano alta l’attenzione e siano pronti a reagire in caso di improvvisi peggioramenti delle condizioni meteorologiche. La situazione resterà sotto stretta osservazione da parte della Protezione Civile regionale, che continuerà a fornire aggiornamenti in tempo reale. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!