Ritorno a Las Sabinas, trama e cast della nuova serie tv di Rai 1

La tenuta di Las Sabinas, due sorelle divise dal passato e un segreto oscuro: la nuova serie spagnola sostituirà il Paradiso delle Signore nella programmazione estiva.

L’estate televisiva italiana si accende con una novità assoluta per il pubblico di Rai 1: dal 5 maggio 2025 debutterà nel pomeriggio della rete ammiraglia Ritorno a Las Sabinas, intrigante soap opera spagnola che prenderà il posto de Il Paradiso delle Signore durante la pausa estiva. La serie, già trasmessa con successo su Disney+ in Spagna tra ottobre 2024 e gennaio 2025, rappresenta una scelta in controtendenza rispetto alle produzioni turche che hanno dominato il panorama televisivo recente, offrendo agli spettatori un’alternativa mediterranea ricca di passione, segreti familiari e misteri irrisolti.

La produzione, creata da Eulàlia Carrillo specificamente per la piattaforma streaming Disney+, segna un primato nel panorama televisivo iberico, essendo la prima serie daytime spagnola realizzata appositamente per lo streaming. Composta da settanta episodi autoconclusivi, Ritorno a Las Sabinas non avrà un seguito, poiché gli attori protagonisti sono già impegnati in altri progetti, il che la rende un prodotto narrativamente completo, senza cliffhanger irrisolti o trame lasciate in sospeso che potrebbero frustrare gli spettatori.

La storia ruota attorno alle vicende delle sorelle Molina, Gracia e Paloma, interpretate rispettivamente da Celia Freijeiro e Olivia Molina, che dopo anni di lontananza e silenzi si ritrovano costrette a tornare a Manterana, il piccolo paese dove sono cresciute. La ragione del loro ritorno è duplice: prendersi cura del padre Emilio, la cui salute è gravemente compromessa, e tentare di salvare Las Sabinas, la storica tenuta di famiglia ormai sull’orlo del fallimento finanziario. Il ritorno nella terra d’origine rappresenta per entrambe un viaggio doloroso nel passato, costringendole a confrontarsi con traumi, incomprensioni e rimpianti mai completamente elaborati.

Gracia, donna determinata ma segnata dalle esperienze passate, si ritrova improvvisamente faccia a faccia con Miguel, interpretato dal carismatico Andrés Velencoso, che rappresenta il suo primo e mai dimenticato amore. La situazione si complica immediatamente, poiché Miguel è ormai prossimo alle nozze con Esther, personaggio interpretato da Natalia Sánchez. La ricomparsa di Gracia riaccende inevitabilmente sentimenti sopiti, creando un drammatico triangolo emotivo che metterà alla prova le relazioni e le lealtà di tutti i personaggi coinvolti. A rendere ancora più intricata la vicenda sentimentale, anche Tano, fratello di Miguel, nutre da sempre un sentimento per Gracia e decide di giocarsi le sue carte per conquistarla.

Paloma, figura più pragmatica e concreta rispetto alla sorella, assume immediatamente le redini degli affari familiari, trovandosi a confrontarsi con Paca Utrera, potente proprietaria terriera della zona interpretata da Maria Casal. Questa donna influente e autoritaria sta tramando un losco piano contro la comunità di Manterana, e il confronto con Paloma si trasforma rapidamente in un acceso scontro di potere. La tensione si intensifica quando emerge che Paca condivide un oscuro segreto con Emilio, il padre delle protagoniste, un segreto che potrebbe distruggere definitivamente il già fragile legame familiare che le sorelle stanno faticosamente tentando di ricostruire.

Il drammatico passato familiare viene gradualmente rivelato attraverso flashback e rivelazioni: la morte della madre Laura, interpretata dalla straordinaria Ángela Molina (madre di Olivia Molina anche nella vita reale), avvenuta in un tragico incidente stradale, ha rappresentato il trauma fondamentale che ha spezzato l’unità familiare, spingendo le sorelle a fuggire da Manterana e a separarsi per molti anni. La presenza di Laura, sebbene fisicamente assente, continua a influenzare profondamente le decisioni e le emozioni di Gracia e Paloma, creando una connessione emotiva potente tra il presente narrativo e il passato dei personaggi.

La dimensione sentimentale e familiare della trama si arricchisce di elementi thriller quando Óscar, un giovane del villaggio, viene trovato morto in circostanze misteriose. Questo omicidio sconvolge la piccola comunità e innesca un’indagine che porterà alla luce segreti sepolti da tempo. La detective Manuela, con l’aiuto di padre Álex, fratello del defunto, si impegnerà a risolvere il caso, aggiungendo una componente investigativa che arricchisce ulteriormente la narrazione.

Il cast stellare rappresenta uno dei principali punti di forza della produzione. Celia Freijeiro, già apprezzata dal pubblico italiano in serie come Omicidi – Unità speciale, Il Sospetto e Sei Sorelle, offre un’interpretazione intensa e sfaccettata di Gracia, mentre Olivia Molina incarna con grande credibilità la determinazione e la vulnerabilità di Paloma. Al loro fianco, l’affascinante Andrés Velencoso, noto per il suo ruolo in Elite, regala al personaggio di Miguel una profondità emotiva che trascende il semplice ruolo dell’interesse amoroso. Il cast si completa con interpreti di grande esperienza come María Casal, Nancho Novo, Miquel Fernández, Marta Calvó, Jordi Coll, Julia Carnero e Lolo Herrero, creando un ensemble armonioso e convincente.

Sul piano visivo, Ritorno a Las Sabinas colpisce per la straordinaria qualità produttiva e la bellezza delle location. Le riprese si sono svolte in suggestivi scenari naturali della Catalogna, in particolare nei dintorni di Barcellona, con la tenuta di Las Sabinas situata a Riells del Fai, la tenuta Acebuche a Sant Andreu de Llavaneres e il pittoresco villaggio di Manterana ricreato a Sant Vicenç de Montalt. Questi paesaggi mozzafiato offrono una cornice visiva di grande impatto che valorizza ulteriormente la narrazione, immergendo lo spettatore nell’atmosfera autentica della campagna spagnola.

La regia di Jordi Frades, già noto per la direzione de Gli Eredi della Terra, conferisce alla serie un ritmo narrativo equilibrato, alternando sapientemente momenti di intensità drammatica a scene più intime e riflessive. La fotografia curata esalta la luminosità mediterranea degli esterni e crea atmosfere suggestive negli interni, contribuendo a definire l’identità visiva distintiva della produzione.

Ritorno a Las Sabinas rappresenta dunque una proposta televisiva che si discosta consapevolmente dalle dizi turche che hanno conquistato ampio spazio nei palinsesti televisivi italiani, proponendo una narrazione di matrice europea che fonde elementi classici del melodramma familiare con componenti thriller e mistery. A partire dal 5 maggio, ogni pomeriggio dal lunedì al venerdì alle 16:00, gli spettatori di Rai 1 potranno immergersi nelle complesse dinamiche familiari e nei segreti delle sorelle Molina, in un viaggio emotivo che promette di conquistare il pubblico italiano con la sua intensità narrativa e la qualità delle interpretazioni.