Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo Emilia Romagna, forti temporali e grandine tra Faenza e Forlì -VIDEO-

Sabato pomeriggio violenti temporali e grandinate tra Faenza e Forlì: allagamenti, crollo termico di 9°C e disagi alla viabilità, in un contesto di instabilità diffusa su tutta la regione.

Un’intensa linea temporalesca ha colpito nel pomeriggio di sabato 23 agosto l’area compresa tra Faenza e Forlì, nel cuore della Romagna, provocando precipitazioni violente, grandinate di media intensità e raffiche di vento fino a 60 km/h. Il fronte instabile, alimentato da contrasti termici significativi, ha determinato condizioni di marcato maltempo su un territorio già monitorato dalla Protezione Civile per rischio temporali e idrogeologico.

Le celle temporalesche, sviluppatesi rapidamente intorno alle ore 15:30, hanno prodotto forti rovesci a carattere temporalesco accompagnati da grandine di piccole e medie dimensioni, con accumuli localizzati che hanno causato allagamenti temporanei di sottopassi, carreggiate e aree urbane depresse. Segnalata anche una sensibile riduzione della visibilità, soprattutto lungo tratti della SS9 Via Emilia e sulle arterie secondarie in uscita da Faenza verso la collina, dove la combinazione tra pioggia battente e raffiche di vento ha reso difficoltosa la circolazione.

Le temperature, che nella tarda mattinata avevano raggiunto valori intorno ai 28°C, sono crollate repentinamente fino a 19°C nelle zone direttamente interessate dalla grandinata, registrando un calo termico di quasi 9 gradi in meno di un’ora. Tale escursione è indice della forte instabilità atmosferica che ha caratterizzato la giornata, con masse d’aria più fresche in quota che hanno innescato la formazione dei temporali.

L’episodio, seppur circoscritto nel tempo (con una durata complessiva del fenomeno inferiore ai 40 minuti), si inserisce in un contesto di spiccata variabilità meteorologica sul Nord Italia, in linea con le previsioni emesse dal Centro Funzionale Centrale, che per l’Emilia-Romagna aveva già attivato un’allerta gialla per temporali a partire da sabato pomeriggio.

Nelle prossime ore è previsto un miglioramento temporaneo delle condizioni, ma nuovi impulsi instabili potranno interessare la regione anche nella giornata di domenica 24, con fenomeni sparsi e possibilità di nuove precipitazioni a carattere convettivo.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!