Stefano De Martino verso Sanremo, la Rai prepara il futuro del Festival

La Rai prepara Stefano De Martino alla conduzione del Festival di Sanremo 2027 dopo l’edizione 2026 affidata a Carlo Conti. Nel frattempo, il conduttore di Affari Tuoi potrebbe essere al timone de L’Anno che Verrà.
Credit © Rai

La Rai ha già definito la sua strategia per il futuro del Festival di Sanremo e il nome di Stefano De Martino è sempre più centrale nei piani dell’azienda di Viale Mazzini. Mentre l’edizione 2026 sarà ancora nelle mani sicure di Carlo Conti, i vertici Rai starebbero già pianificando il passaggio di testimone verso il conduttore napoletano, attualmente al timone del fortunatissimo Affari Tuoi.

Sembra ormai delineato il percorso che dovrebbe portare l’ex ballerino di Amici alla conduzione della kermesse canora più importante della televisione italiana. Roberto Alessi, direttore di Novella 2000, non ha dubbi: “Per De Martino, la Rai apparecchia Sanremo 2027”. Un’indiscrezione che trova conferma in numerose fonti vicine ai vertici dell’azienda pubblica, sempre più convinti delle capacità del conduttore partenopeo.

L’ascesa professionale di De Martino in Rai è stata rapidissima negli ultimi anni. Dopo aver consolidato la sua posizione su Rai 2 con Stasera Tutto è Possibile, programma che ha raggiunto numeri record di ascolto diventando un vero fenomeno sui social, il salto su Rai 1 con Affari Tuoi ha definitivamente consacrato il suo talento. L’eredità di Amadeus, tutt’altro che semplice da raccogliere, non ha intimidito il conduttore che con naturalezza e personalità ha saputo rendere il format ancora più popolare, sfiorando in alcune serate il 30% di share.

La disponibilità dell’azienda a valutare il nome di De Martino per Sanremo 2027 è stata confermata dall’Ad Roberto Sergio, che ha dichiarato: “C’è la disponibilità da parte dell’azienda di valutare al terzo anno una possibilità di lavoro su Sanremo”. Una dichiarazione che ha aperto ufficialmente le porte alla possibilità di vedere il conduttore napoletano sul palco dell’Ariston come padrone di casa, dopo due edizioni affidate a Carlo Conti.

Il magazine Visto ha riportato che dietro le quinte si starebbe già lavorando per pianificare il passaggio di testimone. L’ipotesi più accreditata vedrebbe De Martino alla conduzione dal 2027, con Conti che potrebbe rimanere nel ruolo di direttore artistico, assicurando così una transizione morbida e senza traumi per il pubblico. Una soluzione che permetterebbe di garantire continuità al Festival, mantenendo l’esperienza di Conti a supporto dell’energia e della freschezza di De Martino.

Il percorso verso l’Ariston, tuttavia, è ancora lungo e lo stesso De Martino ne è consapevole. Ospite di Fabio Fazio a Che Tempo Che Fa, ha utilizzato una metafora efficace per descrivere la sua preparazione alla conduzione del Festival: “Ho capito che il nostro mestiere è simile a quello del pilota d’aereo: bisogna avere tante ore di volo per trasportare tanti passeggeri. Se tu vedi il pubblico come dei passeggeri… io ho cominciato su Rai2 con dei comedy show quindi con un piccolo aereo, adesso Affari Tuoi è un vero e proprio aereo di linea. Fare il Festival significa guidare un Boeing e sorvolare l’oceano”.

Ma prima dell’eventuale approdo a Sanremo, la Rai avrebbe già in serbo altri progetti importanti per De Martino. Tra questi, la conduzione del programma di Capodanno L’Anno che Verrà, tradizionalmente uno degli eventi più seguiti della televisione italiana durante le festività natalizie. Come sottolineato anche dal giornalista Roberto Alessi: “Qualcuno già ipotizza anche il programma di Capodanno che è sempre molto gratificante per i conduttori di Rai Uno”, confermando l’intenzione dell’azienda di puntare su De Martino per i suoi eventi di punta.

Dietro questa strategia ci sarebbe la volontà della Rai di preservare e valorizzare al meglio il talento di De Martino. Non è un caso che l’azienda abbia recentemente “stoppato 3 progetti televisivi” con lui protagonista, come riportato da Dagospia, con l’obiettivo di “tutelarlo da eventuali flop e preservarlo in vista di impegni futuri”. Un chiaro segnale dell’importanza strategica che il conduttore riveste nei piani aziendali.

Anche la conduzione di Sanremo 2026 sembra essere ormai definita. Carlo Conti, dopo il successo dell’edizione 2025, si conferma alla guida del Festival anche per il prossimo anno. Tuttavia, lo stesso Conti ha lasciato aperta la possibilità di limitare il suo ruolo alla sola direzione artistica: “Magari posso fare solo la direzione artistica, che è la cosa più importante, e non la conduzione”, ha dichiarato a conclusione dell’ultima edizione, aggiungendo però che “c’è ancora tempo per prendere una decisione definitiva”.

Nel frattempo, la carriera di Stefano De Martino prosegue a gonfie vele. La Rai lo ha “blindato con un contratto pluriennale promettendogli la conduzione di programmi di punta sia su Rai Uno sia su Rai Due”, segno dell’intenzione dell’azienda di investire a lungo termine sul conduttore. Secondo diverse fonti, però, De Martino avrebbe “intenzione di diventare solo un personaggio dell’ammiraglia, e di non apparire in nessun altra rete, men che meno su Rai 2”, seguendo lo stesso percorso fatto da Amadeus prima di lui.

La strategia di crescita professionale di De Martino appare quindi chiara: consolidare la sua presenza su Rai 1 con Affari Tuoi, affrontare la sfida di eventi importanti come il Capodanno e, infine, approdare alla conduzione del Festival di Sanremo nel 2027. Un percorso graduale che dovrebbe portarlo, all’età di 37 anni, a diventare uno dei più giovani conduttori nella storia della manifestazione canora.

Le qualità che hanno convinto la Rai a puntare su di lui sono evidenti: gioventù, bellezza, simpatia e una naturale capacità di gestire il palcoscenico, unite a un’etica del lavoro impeccabile. Come sottolineato ancora da Roberto Alessi: “Stefano De Martino è ormai il numero uno della televisione […] ha tutto: gioventù, bellezza, simpatia, creatività. In più sa pure cantare, ballare, condurre. Ma la cosa fondamentale: studia, si prepara, non lascia nulla al caso, il tutto condito da una dose di educazione senza pari”.

Mentre i fan attendono conferme ufficiali, la strada verso Sanremo 2027 sembra sempre più tracciata per Stefano De Martino, pronto a raccogliere l’eredità di una delle conduzioni più prestigiose della televisione italiana.