L’Emilia Romagna è stata investita oggi da una nuova ondata di maltempo che ha riportato l’estate su scenari quasi autunnali. Fin dal primo pomeriggio, un sistema perturbato di origine atlantica ha interessato l’area centro-orientale della regione, generando temporali di forte intensità e grandinate improvvise. Particolarmente colpita la zona di Brisighella, nel Ravennate, dove una violenta grandinata ha imbiancato le strade, causando disagi alla viabilità e danni alle colture agricole. La perturbazione ha mostrato caratteri di marcata instabilità anche sul Modenese, nel Bolognese e nelle aree dell’Imolese-Faentino e del Cesenate, con rovesci diffusi e precipitazioni particolarmente abbondanti.
⛈️Grandinate di piccole-medie dimensioni segnalate nell'area di Brisighella (RA), nell'Appennino faentino. Video da Ilarian Lolea. pic.twitter.com/BXA8Rv4Hi3
— Italia 24H Live 🔴 – Notizie dall'Italia (@Italia24HLive) July 26, 2025
Secondo i dati pluviometrici, le cumulate di pioggia hanno raggiunto livelli significativi: 44 mm a Madonna dei Fornelli, 42 mm a Carpineti e 39 mm a Maserno e Santa Maria del Taro, mentre nel Modenese si sono registrati 29 mm a Maranello e 27 mm nel capoluogo. Nelle zone colpite, le temperature sono crollate fino a valori inusuali per la fine di luglio, con Modena ferma a +19°C, Bologna a +20°C e Reggio Emilia a +23°C nel tardo pomeriggio.
Il maltempo, oltre ad aver inciso pesantemente sul traffico e sull’agricoltura, rappresenta un nuovo campanello d’allarme in un’estate caratterizzata da frequenti episodi di instabilità, segnale evidente delle alterazioni climatiche in atto.
⛈️Temporale con downburst e nubifragio intenso nell’entroterra riminese tra Novefeltria e Uffogliano, in direzione della costa riminese. Video di Meteo Marreno. pic.twitter.com/LE3XdwvEodPer restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
— Italia 24H Live 🔴 – Notizie dall'Italia (@Italia24HLive) July 26, 2025