Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Aeronautica Militare, Forte Maltempo in 11 Regioni: tutti i dettagli

Sabato 26 e domenica 27 luglio 2025, Italia divisa tra caldo estremo al Sud con picchi di 44 °C e temporali violenti su undici regioni, con grandine, vento e rischio idrogeologico.

L’Italia affronta un fine settimana di forte instabilità atmosferica, con condizioni meteorologiche estreme che spaziano da temperature record nel Sud alla formazione di sistemi temporaleschi intensi al Nord e parte del Centro. L’Aeronautica Militare, con un bollettino emesso alle ore 12 UTC di sabato 26 luglio 2025, ha segnalato l’attivazione di un’allerta meteo per undici regioni, valida per oggi, sabato 26 luglio, e per domani, domenica 27 luglio 2025.

Nel dettaglio, fino al tardo pomeriggio di sabato 26 luglio, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia sono interessate da una persistente onda di calore con valori massimi compresi tra 40 e 41 °C e punte estreme fino a 43-44 °C, in particolare su Puglia e Sicilia orientale. Queste condizioni di calore anomalo, che si protraggono da più giorni, incrementano il rischio di colpi di calore e richiedono particolare attenzione per le fasce di popolazione più vulnerabili.

Sul fronte opposto, già dalla mattinata di sabato 26 luglio, si registrano precipitazioni di forte intensità, prevalentemente temporalesche, su Lombardia, Liguria e Campania, fenomeni accompagnati da raffiche di vento e locali grandinate che tenderanno a diminuire nel corso della serata. Successivamente, tra la tarda serata di sabato e le prime ore di domenica 27 luglio, i temporali interesseranno anche Molise, Abruzzo e Marche, con possibilità di accumuli consistenti e rischio idrogeologico localizzato.

Dal pomeriggio di sabato 26 luglio fino alle prime ore di domenica 27 luglio, ulteriori rovesci e temporali si svilupperanno su Emilia-Romagna, Appennino toscano, Puglia e Basilicata settentrionali, mentre dalla sera di sabato fino alla seconda parte della mattinata di domenica, le aree costiere del Friuli-Venezia Giulia saranno interessate da fenomeni temporaleschi intensi. L’Aeronautica Militare segnala che tutti i temporali potranno essere accompagnati da frequente attività elettrica, grandinate di piccola e media dimensione e raffiche di vento fino a 70 km/h.

Questo quadro meteorologico evidenzia un’Italia spaccata in due: il Sud continua a fare i conti con un’ondata di calore eccezionale, mentre il Nord e parte del Centro si trovano sotto l’influenza di una perturbazione che può generare disagi significativi alla viabilità, all’agricoltura e alla sicurezza pubblica. Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare raccomanda massima prudenza negli spostamenti e attenzione alle comunicazioni delle autorità locali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento