Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Protezione Civile, Allerta Forti Temporali e Rischio Idrogeologico: ecco le Aree a Rischio

Allerta gialla sabato 26 luglio per temporali e rischio idraulico su ampie aree di Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Marche e Umbria: massima prudenza.

Un nuovo avviso della Protezione Civile lancia un’Allerta Meteo GIALLA per la giornata di sabato 26 luglio 2025, interessando ampie porzioni del Nord e del Centro Italia. La criticità ordinaria è stata emessa per rischio idraulico e per rischio temporali, con particolare attenzione alle aree pianeggianti e collinari dove la saturazione del terreno e le possibili precipitazioni intense potrebbero provocare criticità locali.

In Emilia-Romagna, l’allerta riguarda sia il rischio idraulico sia quello legato ai temporali. Per il rischio idraulico sono coinvolte le province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, includendo la Costa Romagnola, la Pianura Bolognese, la Bassa Collina e Pianura Romagnola, la Montagna e la Collina Bolognese, oltre all’Alta Collina e Montagna Romagnola. Per quanto riguarda i temporali, oltre alle zone già citate, l’avviso si estende alla Pianura Reggiana, alla Pianura Modenese, alla Pianura Piacentino-Parmense, alla Costa Ferrarese, alla Collina Emiliana Centrale e ai rilievi appenninici delle province di Parma e Piacenza.

Situazione delicata anche in Friuli Venezia Giulia, dove l’allerta temporali interessa il Bacino di Levante e del Carso, il Bacino dell’Isonzo e la Pianura di Udine e Gorizia, oltre al Bacino del Livenza e del Lemene. In Liguria sono coinvolti i Bacini Liguri Padani di Levante e quelli Marittimi di Levante, con possibili fenomeni intensi nelle province di La Spezia e Genova orientale. In Lombardia, l’avviso riguarda la Bassa Pianura Orientale e la Bassa Pianura Centro-Orientale, quindi le province di Mantova, Cremona e parte di Brescia.

Le Marche presentano un’allerta per le aree codificate come Marc-6, Marc-2 e Marc-4, corrispondenti rispettivamente alle province interne e costiere di Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata e Fermo. Anche l’Umbria sarà interessata da fenomeni temporaleschi soprattutto nei bacini del Nera-Corno, Trasimeno-Nestore, Chiascio-Topino e Alto Tevere, con attenzione su Perugia e Terni. In Veneto, l’allerta copre un ampio ventaglio di bacini idrografici: dal Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone alla Livenza, Lemene e Tagliamento, passando per l’Alto Piave, l’Adige-Garda e i Monti Lessini, l’Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, il Po, il Fissero-Tartaro-Canalbianco e il Basso Adige, fino al Piave pedemontano e al Basso Piave-Sile con bacino scolante in laguna. Le province venete interessate sono Padova, Vicenza, Verona, Treviso, Venezia, Belluno e Rovigo.

Le previsioni indicano possibili rovesci intensi e improvvisi, con fenomeni localizzati di forte intensità, in particolare nelle ore pomeridiane e serali. Le autorità raccomandano prudenza negli spostamenti, soprattutto in prossimità di corsi d’acqua e zone già fragili dal punto di vista idrogeologico.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento