L’Aeronautica Militare ha emesso un’allerta meteo di rilevante entità per la giornata di domani, sabato 26 luglio 2025, segnalando un duplice scenario meteorologico sull’Italia: persistenza di un’ondata di calore estrema sulle regioni meridionali e l’arrivo di un sistema perturbato di notevole intensità sul Nord e parte del Centro.
Secondo il bollettino ufficiale diffuso alle ore 12 UTC di oggi, venerdì 25 luglio, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia continueranno a registrare temperature massime prossime ai 40/41°C, con picchi eccezionali fino a 43/44°C, soprattutto sulla Puglia e sulla Sicilia orientale, dove l’aria calda di matrice subtropicale continuerà a stazionare, amplificando il rischio di stress termico e di incendi boschivi.
Di contro, l’arrivo di correnti più fresche e instabili di origine atlantica determinerà, dalle prime ore del mattino di sabato, un peggioramento marcato sulle regioni settentrionali e su parte dell’Appennino centrale. Il maltempo si presenterà con precipitazioni intense e localmente molto abbondanti, prevalentemente a carattere di rovescio o temporale. In particolare, il Friuli-Venezia Giulia sarà interessato per tutta la mattinata, mentre i fenomeni si estenderanno fino al tardo pomeriggio al Veneto, all’Emilia-Romagna e all’Appennino toscano. Nel pomeriggio-sera l’instabilità si concentrerà sulla Lombardia e sulle Marche.
I temporali saranno accompagnati da intensa attività elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate, condizioni tipiche delle cosiddette “linee temporalesche organizzate”, potenzialmente in grado di causare disagi alla viabilità e danni alle coltivazioni. L’Aeronautica Militare invita pertanto a prestare la massima attenzione alle comunicazioni di protezione civile e alle eventuali allerte locali, vista la concomitanza tra estremi termici al Sud e fenomeni violenti al Nord.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!