Secondo le previsioni stagionali dell’Aeronautica Militare per il periodo fino al 24 agosto 2025, l’evoluzione atmosferica sull’Italia evidenzia una dinamica complessa, segnata da alternanze tra fasi instabili e condizioni più stabili di stampo anticiclonico. La previsione, di natura probabilistica e non localizzata, rappresenta una tendenza generale rispetto ai valori medi climatologici tipici della stagione estiva.
Tra il 28 luglio e il 3 agosto 2025, il nostro Paese sarà interessato da una moderata curvatura ciclonica, insolita per il periodo, associata all’afflusso di masse d’aria più fresca provenienti dal Nord Europa. Ciò determinerà precipitazioni al di sopra della media stagionale sull’Emilia-Romagna e sul Centro-Sud, valori inferiori alla norma sulle aree alpine e in linea con i dati climatologici sul resto del Settentrione. Le temperature registreranno un generale calo su tutta la Penisola, con un’anomalia negativa rispetto alla media del periodo.
Nella settimana 4-10 agosto 2025 si prevede un graduale ritorno a condizioni più stabili, grazie a un regime mediamente zonale con componente anticiclonica. Le precipitazioni saranno generalmente contenute, in linea con la media stagionale o inferiori, in particolare al Sud, mentre le temperature si riallineeranno ai valori tipici dell’estate sulle regioni meridionali, sul Lazio, sull’Abruzzo, sulla Sardegna e sulle aree alpine, restando lievemente inferiori altrove.
Dal 11 al 17 agosto 2025, il segnale modellistico indica un’anomalia positiva di pressione, più marcata sulle regioni centro-settentrionali, con un conseguente regime precipitativo asciutto e temperature prossime o leggermente superiori ai valori medi climatologici.
Infine, per il periodo 18-24 agosto 2025, l’anomalia positiva di pressione tende ad attenuarsi, pur mantenendo un quadro precipitativo generalmente nella media o leggermente inferiore, mentre le temperature mostrano un incremento, in particolare sulle regioni occidentali del Paese.

Tali previsioni, pur non fornendo indicazioni puntuali per singole località o specifici giorni, rappresentano un quadro di tendenza utile per valutazioni strategiche e per individuare con anticipo eventuali eventi estremi di particolare impatto.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!