La domenica televisiva dell’ 11 maggio 2025 ha confermato ancora una volta il predominio di Rai1 nella battaglia degli ascolti, con la replica della fiction Le indagini di Lolita Lobosco 3 capace di conquistare 3.288.000 spettatori raggiungendo un considerevole 20% di share. Un risultato che assume particolare rilevanza trattandosi di episodi già trasmessi in precedenza, a dimostrazione dell’affetto che il pubblico nutre per il personaggio interpretato da Luisa Ranieri.
La produzione Rai ha letteralmente doppiato la concorrenza rappresentata da Canale 5, dove Lo Show dei Record condotto da Gerry Scotti si è fermato a 1.499.000 spettatori con uno share del 10.9%. Un esito che conferma le difficoltà della rete ammiraglia Mediaset nella serata domenicale, soprattutto dopo il recente flop di The Couple – Una vittoria per due, chiuso anticipatamente per gli scarsi risultati d’ascolto.
La serata ha registrato buoni risultati anche per Fabio Fazio che, con il suo Che Tempo Che Fa sul Nove, ha ottenuto 1.865.000 spettatori con il 10.3% nella prima parte, per poi scendere a 905.000 spettatori con l’ 8.7% durante il segmento de “Il Tavolo”. Dati che confermano l’ormai consolidato seguito del conduttore anche sulla nuova rete.
Da segnalare anche le performance dei programmi d’approfondimento: su Rai3 Report di Sigfrido Ranucci ha interessato 1.568.000 spettatori con il 9% di share, mentre su Italia1 Le Iene presentano: Inside ha catturato l’attenzione di 1.190.000 spettatori raggiungendo il 9.1%, dimostrando come il pubblico domenicale sia particolarmente ricettivo verso i contenuti informativi e d’inchiesta.
Decisamente meno brillanti i risultati degli altri canali: Zona Bianca su Rete4 ha totalizzato 485.000 spettatori (3.7%), mentre su Rai2 gli Internazionali d’Italia di tennis con la partita Djere-Alcaraz hanno intrattenuto 573.000 spettatori (3.2%). Su La7 il film A Beautiful Mind ha raggiunto 304.000 spettatori con l’ 1.9% di share, mentre su TV8 Men in Black: International si è fermato a 277.000 spettatori con l’ 1.7%.
L’evento che ha caratterizzato la fascia del mezzogiorno è stato indubbiamente il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro. La preghiera mariana, trasmessa su Rai1, ha fatto registrare un eccezionale 35.4% di share con 3.179.000 spettatori collegati, testimoniando l’enorme interesse suscitato dal nuovo Pontefice, eletto dopo la scomparsa di Papa Francesco. Un dato particolarmente significativo considerando che il prossimo 18 maggio si svolgerà la cerimonia di intronizzazione, per la quale sono attesi fino a 250.000 fedeli.
La fascia dell’access prime time ha visto ancora una volta il dominio assoluto di Affari Tuoi su Rai1, che ha raggiunto 5.332.000 spettatori con il 29% di share, più che doppiando Paperissima Sprint su Canale5, ferma a 2.200.000 spettatori con il 12%. Un successo consolidato per il game show condotto da Amadeus, ormai diventato un appuntamento irrinunciabile per una larga fetta del pubblico italiano.
Durante il pomeriggio, su Rai1 Domenica In ha tenuto compagnia a 2.327.000 spettatori con il 19.9% nella prima parte, 2.161.000 spettatori con il 19.8% nella seconda parte e 1.632.000 spettatori con il 16.3% nei “Saluti di Mara”. A seguire Da Noi… A Ruota Libera è stato scelto da 1.439.000 spettatori con il 14% di share.
Su Canale5, dopo L’Arca di Noè (2.284.000 – 17.8%), Beautiful ha raggiunto 1.847.000 spettatori pari al 15.1% e Tradimento ha interessato 2.024.000 spettatori pari al 18%. A seguire Verissimo ha intrattenuto 1.736.000 spettatori pari al 17.5% nella prima parte e 1.783.000 spettatori pari al 17% nella seconda parte denominata “Giri di Valzer”.
Anche la fascia mattutina ha visto il predominio di Rai1, dove Unomattina in Famiglia ha intrattenuto 637.000 spettatori con il 18.6% nella prima parte e 1.287.000 spettatori con il 22.8% nella seconda parte. A seguire, Check Up è stato visto da 1.177.000 spettatori con il 20.5%, mentre A Sua Immagine ha radunato 1.174.000 spettatori con il 20.1% nella prima parte chiamata “Viaggio nel Giubileo”.
I dati Auditel dell’ 11 maggio confermano quindi alcune tendenze consolidate: la forza delle fiction di Rai1, anche in replica; le difficoltà di Canale5 nel trovare una proposta domenicale realmente competitiva; la capacità di Fabio Fazio di mantenere il proprio pubblico anche al di fuori della Rai; l’interesse crescente verso i programmi di approfondimento e inchiesta; e infine la capacità degli eventi religiosi di catalizzare ancora oggi l’attenzione di un vasto pubblico televisivo.
Particolarmente interessante notare come, nonostante la crescente frammentazione dell’offerta e la concorrenza delle piattaforme streaming, la televisione generalista riesca ancora a radunare numeri considerevoli quando propone contenuti di qualità o eventi di particolare rilevanza sociale e culturale, dimostrando una resilienza che molti analisti del settore avevano sottovalutato.