NewsRoom è anche su WhatsApp.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Iscriviti al Canale

Meteo, giorni di caldo intenso ma dal weekend cambia tutto: fronte temporalesco in arrivo

Un violento fronte temporalesco colpirà l’Italia nel weekend 6-7 luglio 2025, portando grandine di grosse dimensioni e venti fino a 100 km/h dal Nord verso il Centro.

L’Italia si prepara ad affrontare una svolta meteorologica di portata considerevole con l’arrivo di un fronte temporalesco che interesserà il territorio nazionale nel primo weekend di luglio 2025. Dopo giorni caratterizzati dall’azione dell’anticiclone africano, con temperature che hanno raggiunto e superato i 40 gradi su gran parte della penisola, le previsioni meteorologiche delineano uno scenario di maltempo intenso che colpirà progressivamente il Nord Italia per poi estendersi verso le regioni centrali.

La persistenza dell’anticiclone di matrice africana ha determinato condizioni di caldo estremo con valori termici ben oltre le medie stagionali, registrando picchi di 40 gradi e oltre nelle aree interne della Toscana e nelle zone della Puglia. Le temperature medie per il mese di luglio in Italia si attestano normalmente tra i 29-30 gradi al Nord, 29-30 al Centro e 28-31 al Sud per le massime, rendendo evidente l’eccezionalità dell’ondata di calore in corso.

Sabato 5 luglio vedrà l’arrivo dei primi nuclei temporaleschi sui settori alpini e prealpini, con particolare interesse per le zone di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. I fenomeni, inizialmente confinati alle aree montane, tenderanno rapidamente a estendersi verso le pianure circostanti con modalità a “macchia di leopardo”, coinvolgendo progressivamente anche l’Emilia-Romagna.

La situazione è destinata però a cambiare, sopratutto per le regioni del nord; secondo le analisi meteorologiche più recenti, un fronte temporalesco si manifesterà a partire dal weekend sulle regioni settentrionali, con particolare intensità su Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto e Friuli Venezia Giulia. I fenomeni atmosferici si caratterizzeranno per la loro violenza, presentando grandinate con chicchi di grosse dimensioni e raffiche di vento che potranno raggiungere intensità prossime ai 100 chilometri orari.

Il momento di massima criticità è previsto tra domenica 6 luglio e lunedì 7 luglio 2025, quando il fronte temporalesco coinvolgerà anche le regioni centrali, andando a interessare Toscana, Umbria e parte del Lazio. Questa fase rappresenterà l’apice dell’ondata di maltempo, con fenomeni che si annunciano particolarmente intensi a causa del contrasto termico tra l’aria rovente preesistente e quella più fresca in ingresso dall’Atlantico.

Le previsioni meteorologiche evidenziano come questo cambiamento di circolazione rappresenti una svolta significativa dopo oltre dieci giorni di dominio incontrastato dell’anticiclone africano. L’infiltrazione di correnti più fresche e instabili di origine oceanica dalla Francia determinerà un aumento esponenziale dell’instabilità atmosferica, favorendo la formazione di sistemi temporaleschi organizzati e particolarmente violenti.

I temporali che caratterizzeranno questo episodio di maltempo presenteranno caratteristiche di particolare violenza, con possibili nubifragi, forti raffiche di vento e grandinate localizzate. Le grandinate potranno raggiungere dimensioni considerevoli, come già verificatosi in episodi recenti sul territorio nazionale, dove sono stati registrati chicchi di grandine fino a 10-12 centimetri di diametro con peso massimo misurato di 146 grammi.

Tuttavia, le proiezioni meteorologiche a medio termine suggeriscono che questa parentesi di maltempo rappresenterà soltanto una temporanea interruzione del dominio anticiclonico. Le previsioni indicano un probabile ritorno dell’alta pressione africana già dalla settimana successiva, con il ripristino di condizioni di stabilità atmosferica e temperature nuovamente superiori alla media stagionale.

Il Centro-Sud, che sarà solo marginalmente interessato da questa fase instabile, continuerà a registrare valori termici elevati anche durante il weekend, mantenendo sostanzialmente immutate le condizioni di caldo estremo che caratterizzano questa eccezionale estate 2025. La natura transitoria di questo cambiamento meteorologico sottolinea come il pattern climatico generale rimanga sostanzialmente dominato dall’influenza dell’anticiclone subtropicale.

Add a comment

Lascia un commento