Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Terremoto Campi Flegrei, l’INGV conferma: “La crisi bradisismica si intensifica”

Il sisma di magnitudo 4 tra Bagnoli e Pozzuoli conferma il trend: nei Campi Flegrei la crisi bradisismica si aggrava e l’INGV avverte, “il sollevamento del suolo non si arresta”.

Una scossa di terremoto oggi a Napoli di magnitudo 4 ha colpito questa mattina, alle 9:14, l’area dei Campi Flegrei, con epicentro localizzato tra il quartiere napoletano di Bagnoli e la città di Pozzuoli. L’evento, chiaramente avvertito dalla popolazione, si inserisce in un quadro geodinamico già ampiamente monitorato dagli esperti, che negli ultimi mesi segnalano un progressivo incremento dell’attività sismica e vulcanica nell’area.

A confermare la gravità della situazione è Francesca Bianco, direttrice del Dipartimento Vulcani dell’INGV, che all’AGI ha dichiarato: “È una zona che si è già attivata in passato, anche con scosse di magnitudo 4.2 e 4.6. La profondità è usuale per eventi superiori a magnitudo 3”. A preoccupare non è solo la scossa in sé, ma il contesto in cui avviene: una crisi bradisismica che si va via via intensificando. Il bradisismo, fenomeno legato al sollevamento lento e costante del suolo, è infatti alimentato da una crescente pressione nelle profondità della crosta terrestre, un segnale che il sistema vulcanico sottostante continua ad accumulare energia.

“Per noi è ancora una volta una manifestazione dell’intensificarsi della crisi bradisismica”, ha aggiunto Bianco, “il cui motore continua ad essere l’accumulo di sforzo sulla crosta terrestre dovuto al sollevamento, che continua incessantemente”. Il sisma odierno, dunque, non rappresenta un’anomalia, ma piuttosto un’ulteriore conferma di un trend in crescita, che impone la massima vigilanza sia da parte della comunità scientifica sia da parte delle autorità locali. In un territorio densamente popolato e altamente vulnerabile come quello flegreo, la gestione dell’allerta e l’informazione trasparente alla cittadinanza restano strumenti fondamentali per contenere i rischi di una possibile escalation. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento