Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, ecco le Province a Rischio Temporali e Grandine tra Sabato e Domenica

Nel weekend attesi forti temporali al Nord: rischio grandine tra Piemonte, Lombardia e Triveneto.

Tra sabato 19 e domenica 20 luglio, il Nord Italia si troverà al centro di un’insidiosa dinamica atmosferica, con l’innesco di fenomeni temporaleschi anche violenti a causa dell’interazione tra l’aria rovente di origine subtropicale presente sull’Europa centrale e un flusso più fresco in arrivo dal Nord Atlantico. Questo contrasto termico in quota favorirà la genesi di celle temporalesche a forte sviluppo verticale, accompagnate localmente da grandinate e intense raffiche di vento discendente (downburst).

La giornata di sabato sarà la più critica per le regioni alpine e prealpine. I primi temporali si svilupperanno dal primo pomeriggio su Valle d’Aosta, Piemonte settentrionale e Lombardia occidentale, per poi estendersi progressivamente verso Trentino-Alto Adige, Veneto settentrionale e Friuli Venezia Giulia. Le province con il maggior rischio di fenomeni intensi, secondo le attuali proiezioni modellistiche, includono Aosta, Biella, Verbano-Cusio-Ossola, Como, Lecco, Varese, Sondrio, Bergamo, Brescia, Trento, Bolzano e Belluno. Le celle più organizzate potrebbero tuttavia sconfinare sulle alte pianure, coinvolgendo anche Torino, Milano, Monza, Novara, Vercelli e in parte Cuneo, Verona, Udine e Pordenone, con possibili nubifragi e locali accumuli superiori ai 40 mm in poche ore.

Domenica la situazione resterà instabile, specie lungo l’arco alpino centro-orientale e le adiacenti aree pedemontane. Anche in questa fase non sono da escludere temporali di forte intensità, sebbene a carattere più irregolare. Le zone a nord del fiume Po continueranno a rappresentare l’area maggiormente soggetta a precipitazioni convettive, con fenomeni che potranno ripresentarsi in forma sparsa fino al tardo pomeriggio.

Nonostante l’instabilità atmosferica, le temperature resteranno elevate, con valori massimi spesso superiori ai 33-34°C in pianura Padana, con picchi locali fino a 36°C tra Emilia occidentale e Lombardia sudorientale. Solo in coincidenza dei temporali si potrà avere un temporaneo calo termico, accompagnato da colpi di vento e una sensazione di refrigerio effimera. L’afa resterà una costante, alimentata dall’umidità residua lasciata dai rovesci. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento