Una scossa di terremoto è stata avvertita questa mattina nell’area dei Campi Flegrei, tra Napoli e Pozzuoli, generando preoccupazione tra i residenti. L’epicentro è stato localizzato nella zona compresa tra il quartiere napoletano di Pianura e la località Dazio di Pozzuoli, un’area da tempo monitorata a causa del fenomeno del bradisismo.
A seguito dell’evento sismico, il prefetto di Napoli ha convocato tempestivamente il Centro Coordinamento Soccorsi, attivando tutte le componenti del sistema di protezione civile per una prima valutazione della situazione. I vigili del fuoco hanno immediatamente avviato sopralluoghi nelle aree più vicine all’epicentro per verificare eventuali danni a edifici pubblici e privati. Al momento, secondo quanto riportato dalle fonti ufficiali, non si registrano criticità né feriti.
Il dipartimento nazionale della Protezione Civile, in costante contatto con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ha confermato che il sisma rientra nella normale attività sismica e geodinamica dell’area flegrea, una delle più sorvegliate d’Europa. Il Comune di Pozzuoli ha invitato la cittadinanza alla calma, diffondendo informazioni tramite i propri canali istituzionali e sottolineando che ulteriori aggiornamenti saranno forniti al termine delle verifiche in corso.
L’evento ha riacceso l’attenzione sulla fragilità geologica dell’area flegrea, spesso teatro di fenomeni sismici di lieve entità ma che, in presenza di eventi più intensi, potrebbero causare conseguenze rilevanti in un territorio densamente abitato. Le autorità locali e nazionali proseguono dunque nel monitoraggio costante dell’area, pronti ad adottare eventuali misure precauzionali qualora fosse necessario. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!