Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, arriva il Fresco con Brusco Calo delle Temperature: ecco la Data della Svolta

Un fronte perturbato collegato a un ciclone europeo porterà dal 24 luglio temporali intensi al Nord, seguito da venti di Maestrale che faranno calare sensibilmente le temperature su tutta Italia.

Un cambio di scenario meteorologico si profila all’orizzonte per l’Italia con l’arrivo di una fase di instabilità che interromperà definitivamente l’attuale ondata di caldo estremo. La svolta è prevista per giovedì 24 luglio, quando un fronte perturbato collegato a un ciclone presente sull’Europa settentrionale raggiungerà parte del territorio nazionale.

Già in avvio di settimana qualche temporale intenso interesserà il settore alpino e prealpino, ma l’attenzione si concentra principalmente sull’evoluzione prevista a partire da giovedì 24 luglio. L’ingresso irruento dell’aria instabile in quota creerà le condizioni per fenomeni meteorologici estremi a livello locale, con il rischio concreto di nubifragi e grandinate dovuti ai forti contrasti termici che si verranno a creare sul territorio nazionale.

Le regioni settentrionali saranno le più esposte a questo cambiamento, con precipitazioni che potranno raggiungere cumulate superiori ai 100 millimetri in poche ore, l’equivalente di un intero mese di pioggia concentrato in un brevissimo lasso temporale. Questa situazione potrà dare origine a locali allagamenti e frane lungo i versanti, fenomeni che nelle ultime settimane hanno già interessato diverse aree del paese.

Successivamente, a partire da venerdì 25 luglio, il fronte perturbato si estenderà al resto della penisola, accompagnato da forti venti di Maestrale che contribuiranno a un significativo calo delle temperature. Questi venti secchi e freschi, che soffieranno con intensità da moderata a tesa, interesseranno in particolare il Sud e le isole, portando un immediato sollievo dalla calura opprimente. Il Maestrale, vento caratteristico del Mediterraneo che spira da nord-ovest, rappresenterà il vero protagonista di questa fase di transizione meteorologica. Le sue correnti asciutte terranno lontano il caldo più intenso, mantenendo i tassi di umidità su valori relativamente contenuti e rendendo le temperature percepite molto più sopportabili.

Il drastico cambiamento termico porterà i valori su livelli più sopportabili, ponendo fine alla fase di caldo estremo che ha caratterizzato le ultime settimane. Le temperature massime si attesteranno generalmente tra i 30 e i 36 gradi, con un sensibile calo soprattutto nelle regioni centro-meridionali.

Questo periodo di transizione vedrà condizioni meteorologiche prevalentemente soleggiate, con appena un po’ di instabilità pomeridiana limitata ai rilievi montuosi. La combinazione di temperature più miti e venti secchi creerà un clima decisamente più gradevole rispetto ai picchi di calore eccezionale registrati nei giorni precedenti.

Tuttavia, questo refrigerio potrebbe essere solo temporaneo. Le proiezioni meteorologiche indicano che nell’ultima parte della settimana l’alta pressione potrebbe tornare gradualmente a occupare la penisola. A partire da venerdì 26 luglio, si prevede un progressivo aumento delle temperature e dei tassi di umidità, con il caldo afoso che potrebbe tornare a farsi sentire intensamente, specialmente a partire da domenica 28 luglio.

La situazione meteorologica della fine di luglio si preannuncia particolarmente dinamica, con l’Italia che si troverà contesa tra sistemi perturbati provenienti dal Nord Europa e l’espansione di masse d’aria calda di origine africana. Questo scenario potrebbe dar vita a fenomeni meteorologici estremi, con temporali violenti accompagnati da grandinate nelle zone dove avverrà il contrasto tra le diverse masse d’aria.

L’evoluzione meteorologica di questi giorni rappresenta un esempio tipico della variabilità climatica estiva, caratterizzata da rapidi cambiamenti che alternano fasi di grande caldo a episodi di instabilità e refrigerio, confermando come il mese di luglio 2025 si stia rivelando particolarmente movimentato dal punto di vista meteorologico. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento