Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Weekend con Caldo e Afa ma attenzione a Forti Temporali Improvvisi: tutti i dettagli

Terza ondata di calore dell’estate 2025: anticiclone africano porta temperature fino a 44°C al Sud, temporali sulle Alpi, notti tropicali e rischi per la salute.

L’Italia si prepara a vivere un weekend all’insegna del caldo estremo, con l’arrivo di una possente ondata di calore che promette di trasformare il Bel Paese in una vera e propria fornace africana. Il promontorio anticiclonico di origine sahariana, già in movimento verso la Penisola, sta per spalancare le porte alla terza ondata di calore dell’estate 2025, destinata a raggiungere il suo apice tra domenica 20 luglio e i primi giorni della prossima settimana.

Le previsioni meteorologiche delineano uno scenario inequivocabile: temperature massime che si spingeranno fino a toccare e superare i 40°C nelle regioni meridionali, con punte eccezionali che potrebbero raggiungere anche i 42-44°C nelle zone interne della Sicilia. Il sistema di alta pressione subtropicale, alimentato da masse d’aria rovente provenienti dal deserto del Sahara, investirà con particolare intensità le regioni del Centro-Sud e le Isole Maggiori, mentre il Nord Italia rimarrà parzialmente protetto da correnti atlantiche più fresche.

La giornata di sabato 19 luglio si aprirà sotto il segno della stabilità atmosferica, con cielo prevalentemente sereno su tutto il territorio nazionale. Il sole dominerà incontrastato dal Nord fino alle coste siciliane, creando condizioni ideali per le attività all’aperto, ma le temperature inizieranno la loro inesorabile ascesa. Già dalle prime ore del mattino, la colonnina di mercurio segnerà valori significativamente superiori alla media stagionale, con il Sud che sperimenterà i primi assaggi della calura che si intensificherà nelle ore successive.

L’evoluzione più critica è attesa per il pomeriggio di sabato, quando le Alpi occidentali diventeranno teatro di fenomeni temporaleschi di notevole intensità.

>> Meteo, ecco le Province a Rischio Temporali e Grandine tra Sabato e Domenica

L’accumulo di energia termica negli strati bassi dell’atmosfera, combinato con l’arrivo di aria più instabile in quota, creerà le condizioni ideali per lo sviluppo di temporali che potranno caratterizzarsi per piogge intense, raffiche di vento e grandinate. Questi fenomeni si sposteranno progressivamente verso il settore alpino orientale, con possibili estensioni verso le aree pianeggianti adiacenti, portando un temporaneo refrigerio nelle zone colpite.

Le temperature di sabato raggiungeranno già valori considerevoli, con punte che potranno toccare i 40°C nelle zone interne della Sicilia. Anche le regioni del Centro e del Nord non saranno risparmiate dall’ondata di calore, con massime che si attesteranno su valori elevati e un’afa sempre più presente, pronta a rendere opprimente l’aria anche per chi si limiterà a rimanere all’ombra.

Domenica 20 luglio rappresenterà il vero e proprio clou dell’ondata di calore, con temperature che subiranno un ulteriore incremento rispetto alla giornata precedente. L’anticiclone africano consoliderà la sua presa sull’Italia, continuando a pompare aria rovente verso la Penisola. Le condizioni meteorologiche si presenteranno stabili su gran parte del territorio, fatta eccezione per i consueti temporali pomeridiani che interesseranno le regioni alpine e prealpine.

Il Sud Italia, e in particolare la Sicilia, diventerà il vero epicentro di questa ondata di calore eccezionale. Le proiezioni meteorologiche indicano la possibilità di temperature massime che potranno superare i 42-44°C, con la sensazione termica amplificata da un’afa difficilmente sopportabile. Puglia e Basilicata non saranno da meno, con valori che si manterranno costantemente sopra la soglia dei 40°C nelle ore centrali del giorno.

Le temperature minime notturne rappresenteranno un ulteriore elemento di criticità, con valori che si manterranno su livelli eccezionalmente elevati. Nelle città costiere del Sud, le minime potrebbero non scendere mai sotto i 25-27°C, dando vita alle cosiddette “notti tropicali” che renderanno difficile il riposo notturno e impediranno all’organismo umano di recuperare dalle sollecitazioni termiche diurne.

L’inizio della prossima settimana si preannuncia ancora più rovente, con il sistema anticiclonico che raggiungerà il suo apice di intensità. I modelli meteorologici convergono nel prevedere temperature che potranno toccare i 45°C nelle zone interne della Sicilia, in particolare nelle province di Catania e Siracusa. Questo valore rappresenterebbe un’anomalia termica estrema, con le isoterme che a 1500 metri di altitudine raggiungeranno i +30°C, un dato che rientra nel 99° percentile delle temperature mai registrate nella serie storica.

Il fenomeno meteorologico in corso non si limiterà alle sole temperature elevate, ma comporterà anche un aumento significativo dell’umidità relativa, che contribuirà ad amplificare la sensazione di calore. Le aree costiere, pur beneficiando della brezza marina, sperimenteranno comunque condizioni di disagio termico elevato, mentre le zone dell’entroterra dovranno fare i conti con un caldo secco e penetrante.

L’evoluzione meteorologica successiva al weekend indica una possibile attenuazione dell’ondata di calore a partire dalla metà della prossima settimana. Le proiezioni modellistiche suggeriscono un graduale indebolimento del promontorio anticiclonico africano, che potrebbe consentire l’ingresso di correnti più fresche dall’Atlantico. Tuttavia, questa transizione potrebbe non essere uniforme su tutto il territorio nazionale, con le regioni meridionali che potrebbero continuare a sperimentare temperature elevate per alcuni giorni aggiuntivi. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento