Sarà un fine settimana segnato da un’Italia meteorologicamente divisa in due, quello del 19 e 20 luglio 2025. Secondo le previsioni fornite dall’Aeronautica Militare, il protagonista principale sarà il caldo intenso, in particolare sulle regioni meridionali e sulle isole maggiori, ma al Nord e su parte del Centro non mancheranno passaggi instabili, con temporali localizzati e una lieve flessione delle temperature.
Sabato 19 luglio si prevede un peggioramento a tratti del tempo al Nord, dove correnti più fresche in quota porteranno una nuvolosità irregolare sulle Alpi, Prealpi e sull’alta Pianura Padana, con rovesci e temporali anche intensi, specie nelle ore pomeridiane e serali. Non sono esclusi sconfinamenti fin verso la pianura, tra Piemonte, Lombardia e Triveneto. Instabilità che interesserà marginalmente anche parte del Centro, in particolare tra Toscana, Umbria e Marche, dove si avranno nubi più compatte, ma con fenomeni più sporadici. Decisamente diversa la situazione sul resto del Paese: sole pieno sul Sud peninsulare e sulla Sicilia, con cieli sereni o poco nuvolosi. Solo la Sardegna potrà vedere qualche velatura in transito, effetto dell’avvicinarsi di correnti sciroccali.
La giornata di domenica 20 luglio porterà un temporaneo miglioramento al Nord, ma non senza residua instabilità sulle aree alpine e prealpine occidentali. Rovesci sparsi e temporali potranno ancora svilupparsi tra Valle d’Aosta, Piemonte settentrionale e alta Lombardia, così come qualche pioggia potrà bagnare la Riviera di Ponente. Per il resto, da Milano a Bologna e verso il Nord-Est, la domenica si presenterà in prevalenza soleggiata. Il bel tempo dominerà anche su tutto il Centro-Sud e sulle isole, con solo qualche nube di passaggio lungo le coste tirreniche tra Toscana e Lazio. In generale, la presenza di un campo di alta pressione sub-tropicale assicurerà condizioni stabili e soleggiate su gran parte del territorio, alimentando la risalita di aria calda dal Nord Africa.
Le temperature seguiranno un andamento differenziato: al Nord-Ovest e localmente in Pianura Padana si avvertirà una lieve diminuzione, specie nelle massime, a causa della copertura nuvolosa e dei temporali. Ma al Centro-Sud si assisterà a un nuovo rialzo termico, con valori massimi che potranno toccare punte di 35-37°C in diverse aree e superare i 40°C tra Sardegna interna, Sicilia e aree interne di Puglia e Basilicata. Un’ondata di calore severa, dunque, destinata a rendere questo weekend tra i più roventi dell’estate.
I venti si disporranno da sud, con rinforzi di scirocco già da sabato tra Sardegna e regioni tirreniche, in estensione domenica anche all’Adriatico e allo Ionio. Di conseguenza, mari in aumento, con moto ondoso in rapido incremento soprattutto sui bacini occidentali e sul Canale di Sardegna. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!