Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Parigi, boom dei tuffi nella Senna: oltre 50.000 hanno fatto il bagno

Da fiume proibito a nuova spiaggia urbana, il tuffo dei parigini è solo l’inizio di una rivoluzione silenziosa nel cuore della capitale.
Credit © BFM2

Parigi si tuffa nel futuro riscoprendo un’antica abitudine: nuotare nella Senna. Da quando, il 5 luglio scorso, è stata dichiarata ufficialmente la balneabilità in tre punti del fiume, più di 50.000 persone hanno approfittato delle nuove zone dedicate per immergersi nelle acque che attraversano la capitale. Un risultato sorprendente che segna il successo dell’iniziativa lanciata nell’ambito delle Olimpiadi di Parigi 2024 e che fino a pochi mesi fa sembrava un’utopia, tra scetticismi, polemiche e interrogativi sull’effettiva qualità delle acque.

Il Ministro dello Sport, Marie Barsacq, ha definito l’iniziativa un “grande successo”, nonostante alcune interruzioni dovute al maltempo nei primi giorni di apertura. Piogge intense avevano infatti provocato un innalzamento del livello del fiume e un conseguente aumento dell’inquinamento, prontamente rilevato dai controlli ambientali, che avevano portato alla temporanea chiusura delle aree balneabili. Ma il ritorno del bel tempo ha spinto migliaia di parigini e turisti a tuffarsi, letteralmente, in questa nuova esperienza urbana. Il weekend del 14 luglio, festa nazionale francese, ha registrato oltre 12.000 presenze nei tre bacini autorizzati: Pont Marie, nel cuore del Marais; Grenelle, nei pressi della Tour Eiffel; e Bercy, nella zona est della città.

Il bagno nella Senna era proibito dal 1923, simbolo di un degrado ambientale che sembrava irreversibile. Oggi, grazie a un piano imponente da 1,4 miliardi di euro durato anni, il fiume è tornato a essere vivibile. L’acqua è monitorata quotidianamente, l’accesso regolamentato, e la risposta del pubblico è andata oltre ogni previsione. Non solo un successo sportivo, ma un vero cambio culturale che potrebbe ridefinire il rapporto tra Parigi e il suo fiume per le generazioni future. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento