Il Nord Italia si trova oggi, lunedì 21 luglio 2025, sotto una severa allerta meteorologica a causa del rischio elevato di temporali intensi. Il Centro Europeo ESTOFEX (European Storm Forecast Experiment) ha emesso un avviso di livello 2 valido dalle ore 08:00 UTC del 21 luglio fino alle ore 08:00 UTC del 22 luglio, che interessa in modo particolare le regioni settentrionali italiane e la Slovenia occidentale. I fenomeni attesi includono raffiche di vento di forte intensità, grandinate di grandi o molto grandi dimensioni e, in misura minore ma non trascurabile, la possibilità di tornado.
Secondo il bollettino emesso dal previsore Pucik, la previsione per l’area alpina e prealpina è particolarmente complessa. Dalle prime ore della mattina sono già attivi sistemi temporaleschi sul settore nord-occidentale, in particolare tra le Alpi occidentali e la costa ligure. Questi primi episodi, portando nubi e precipitazioni diffuse, potrebbero ridurre il riscaldamento solare diurno, un elemento cruciale per alimentare la convezione atmosferica. Tuttavia, i modelli continuano a segnalare valori significativi di instabilità (MLCAPE compreso tra 1000 e 2000 J/kg), associati a un profilo di wind shear verticale ben strutturato: 0-6 km bulk shear tra 20 e 25 m/s e 0-3 km shear attorno ai 15 m/s.
Questi parametri indicano un ambiente favorevole allo sviluppo di supercelle organizzate e potenzialmente longeve, capaci di generare grandinate estese e raffiche di vento violente. Non si esclude la possibilità di un evento estremamente severo, come una grandinata di dimensioni eccezionali o un downburst particolarmente distruttivo. Inoltre, la presenza di convergenze nei bassi strati suggerisce un rischio tornadico, sebbene limitato e fortemente localizzato.

Nel corso del pomeriggio, a partire dalle ore centrali del giorno, l’ingresso di masse d’aria più secche in quota inizierà a inibire l’innesco di nuovi temporali, specialmente nei settori occidentali dopo le 12 UTC e in quelli orientali dopo le 15 UTC. In questa fase, i fenomeni diventeranno più sporadici, ma eventuali celle isolate potrebbero mantenere caratteristiche severe grazie all’ambiente ancora favorevole.
Il livello 2 rappresenta il secondo grado su una scala di tre e implica la probabilità concreta di eventi meteorologici pericolosi su vasta scala. A corredo, ESTOFEX ha diramato anche avvisi di livello 1 per la Francia (soprattutto per tornado e raffiche di vento), per la Svizzera e la Germania sudoccidentale (per grandine e vento), e per numerose altre aree dell’Europa centrale e orientale, inclusi Caucaso, Russia e Ucraina nordorientale, dove sono previsti fenomeni marginalmente severi.
Data l’evoluzione dinamica e potenzialmente improvvisa della situazione, si raccomanda massima attenzione nelle regioni interessate, in particolare tra il tardo mattino e il primo pomeriggio. Le autorità locali, i servizi di protezione civile e la popolazione sono invitati a monitorare costantemente gli aggiornamenti e a prepararsi a eventuali fenomeni violenti a carattere temporalesco. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!