Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo Weekend, previsioni dell’Areonautica Militare per il weekend 26-27 Luglio

L’ultimo weekend di luglio porterà un cambio deciso: temporali al Nord, rovesci al Centro e calo termico generalizzato, mentre al Sud resiste ancora il caldo con ancora per qualche ora.

L’ultimo fine settimana di luglio 2025 sarà caratterizzato da un deciso cambio di circolazione atmosferica, con l’arrivo di aria più fresca e umida di origine atlantica che porrà fine alla fase di stabilità e calura estrema delle settimane precedenti. La previsione del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare indica una significativa attenuazione delle temperature, accompagnata dal ritorno di fenomeni temporaleschi di una certa intensità.

La giornata di sabato 26 luglio vedrà il transito di una perturbazione organizzata sulle regioni settentrionali già dalle prime ore del mattino, con rovesci e temporali che, con il passare delle ore, tenderanno ad estendersi e ad intensificarsi, risultando più frequenti e localmente forti in serata. Le zone più esposte saranno quelle di confine tra Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, dove non si escludono fenomeni temporaleschi di forte intensità con possibili grandinate e raffiche di vento. Piogge, inizialmente deboli ma in progressivo rinforzo, sono attese anche sulla Sardegna e sulla Toscana, dove con il trascorrere delle ore le precipitazioni diverranno più persistenti. Instabilità diffusa anche sul resto del Centro e sulla Campania, mentre sul Meridione si alterneranno velature e ampie schiarite.

La giornata di domenica 27 luglio segnerà un graduale miglioramento, ma persisteranno condizioni di variabilità, con temporali sulle Alpi – più intensi lungo il settore orientale e le coste friulane e venete – e nuovi rovesci sull’Appennino centrale, in particolare tra Marche e Umbria. Precipitazioni meno probabili per la Calabria e la Sardegna, mentre sul resto del territorio si prevede cielo sereno o poco nuvoloso.

La ventilazione sarà sostenuta sabato, prevalentemente dai quadranti nord-occidentali, intensa soprattutto sulle due isole maggiori. Domenica il vento tenderà a rinforzare ulteriormente lungo le coste meridionali. Il moto ondoso si manterrà generalmente poco mosso su Adriatico e Ionio, mentre sarà mosso o molto mosso sui restanti bacini, con ulteriore aumento atteso entro la giornata di domenica.

Dal punto di vista termico, le temperature subiranno una diminuzione evidente al Centro-Sud e sulle isole maggiori, pur mantenendo valori elevati nelle zone interne di Sicilia, Calabria e Puglia, dove sabato si potranno ancora raggiungere punte di 40°C.

Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento