Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Weekend di Maltempo con Forti Temporali e Rischio Grandine: ecco le Zone a Rischio

Nel weekend del 2-3 agosto rischio elevato per una nuova ondata di forte maltempo al Nord e in parte del Centro. Crollo delle temperature a livelli autunnali.

L’estate italiana sta vivendo una fase di svolta sul fronte meteorologico dopo il passaggio dell’ultima perturbazione che ha attraversato la Penisola. Le più recenti elaborazioni dei principali centri di calcolo europei delineano un quadro climatico anomalo: almeno fino al 6-7 agosto non sono attese ondate di caldo intenso, con temperature che in diverse aree del Nord e in parte del Centro si manterranno su valori inferiori alle medie stagionali ed in alcuni casi paragonabili alle medie stagionali di ottobre.

Un’attenzione particolare merita la perturbazione attesa per oggi, venerdì 1° agosto, destinata a scorrere rapidamente da Nord a Sud portando piogge irregolari ma localmente anche significative. Tutti i principali modelli internazionali concordano sull’arrivo di un vortice ciclonico in grado di generare fenomeni atmosferici molto intensi a partire da sabato 2 e domenica 3 agosto, compromettendo le vacanze di molti italiani. Questa configurazione sinottica, caratterizzata da una profonda saccatura proveniente dal Nord Europa, colpirà inizialmente le regioni settentrionali con particolare focus su Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia per poi spostarsi verso il Centro e, successivamente, verso il Sud.


Un marcato cambiamento del quadro meteorologico è atteso già dalla notte tra venerdì 1 agosto e sabato 2 agosto per effetto dell’ingresso di un fronte freddo di origine nord-atlantica. Le prime regioni a essere interessate saranno quelle del Triveneto (Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia), la Lombardia, l’Emilia-Romagna e la Liguria, dove sono previsti cieli rapidamente coperti, precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio temporalesco e la possibilità di fenomeni intensi localizzati, tra cui grandinate di piccola e media dimensione.

Nel corso della giornata la linea instabile si sposterà verso le regioni centrali tirreniche e adriatiche, coinvolgendo in particolare l’entroterra toscano, l’alta Umbria e le Marche settentrionali. In queste aree si attende un brusco ma temporaneo calo delle temperature, favorito dall’ingresso di aria più fresca in quota e dalla rotazione dei venti dai quadranti settentrionali.

Di segno opposto la situazione al Sud Italia e sulla Sardegna, dove l’alta pressione subtropicale continuerà a garantire prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi, condizioni stabili e temperature estive, con valori termici generalmente compresi tra 30 e 34 °C ma con un tasso di umidità relativamente contenuto, tale da rendere la calura ancora sopportabile.

Domenica 3 agosto il fronte freddo completerà il suo transito verso le regioni centrali e parte di quelle meridionali. Al mattino l’instabilità sarà concentrata principalmente sulle Marche, per poi interessare, nel corso del pomeriggio, l’Umbria, la Toscana interna, l’Abruzzo, il Molise e nuovamente le Marche, con fenomeni anche sulle aree montuose di Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. I temporali, pur distribuiti in modo irregolare, potranno risultare localmente forti, con possibili grandinate e raffiche di vento lineare.

Questo impulso perturbato sarà accompagnato da un ulteriore calo delle temperature massime, che si porteranno localmente al di sotto delle medie stagionali di diversi gradi, generando un contesto termico insolitamente fresco per l’inizio di agosto. Le condizioni atmosferiche tenderanno tuttavia a stabilizzarsi a partire dalla sera di domenica, preludio a un inizio settimana con tempo più asciutto e in progressivo miglioramento, soprattutto al Centro-Nord.

L’estate 2025 sta mostrando un andamento decisamente dinamico, con repentini cambi di scenario atmosferico sull’Italia. Dopo una fase relativamente stabile e senza eccessi termici, la tendenza per l’inizio di agosto si è ribaltata. La finestra temporale tra l’8 e il 9 agosto sarà caratterizzata dall’arrivo di un nuovo ciclone africano, in grado di riportare condizioni afose e temperature ben al di sopra della media stagionale su gran parte della Penisola.
Le regioni del Centro-Sud saranno le più esposte all’ondata di calore, con valori massimi potenzialmente oltre i 38-40°C, mentre al Nord si manterrà un clima caldo ma con possibili temporali di calore nelle zone alpine e prealpine.
Chi ha programmato attività all’aperto dovrà fare attenzione soprattutto all’elevato tasso di umidità e alle possibili condizioni di disagio fisico dovute all’afa, che potranno risultare critiche nelle grandi città e lungo le coste.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento