Un’ondata di maltempo di straordinaria intensità ha colpito le Marche, provocando danni e disagi in diverse aree della regione. Raffiche di vento, piogge torrenziali e grandinate hanno trasformato strade in torrenti e messo a dura prova la viabilità, soprattutto nelle zone di Marcelli di Numana, Osimo, Recanati, Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto. I vigili del fuoco del Comando di Ancona sono stati sommersi da oltre un centinaio di richieste di intervento per alberi caduti o pericolanti, allagamenti di scantinati e strade invase dall’acqua. L’elevato numero di chiamate ha reso necessario l’invio di unità di supporto dal Comando di Pesaro.
La violenza della grandine è stata particolarmente evidente a Marcelli di Numana, dove cumuli di ghiaccio hanno imbiancato la spiaggia, creando un surreale paesaggio invernale in pieno agosto. Nella stessa zona si sono registrati numerosi allagamenti, fenomeno che ormai si ripete a ogni ondata di maltempo di simile intensità. Disagi si sono avuti anche lungo l’autostrada A14, tra Ancona e Loreto, dove la grandine ha reso scivolosa la carreggiata e ha creato cumuli sui bordi della strada.
⛈️ Allagamenti e accumuli di grandine ad Osimo, nell'Anconetano. Video di Daniel per "Tornado in Italia". https://t.co/aulVCcVbHB pic.twitter.com/QvHeYu5vzw
— Italia 24H Live 🔴 – Notizie dall'Italia (@Italia24HLive) August 3, 2025
Situazione critica anche a Osimo, dove il Pronto Soccorso dell’ospedale Inrca e il reparto di Radiologia al piano terra sono stati invasi dall’acqua. Le squadre di pronto intervento dell’ospedale, supportate dal 118, hanno lavorato per ripristinare rapidamente la funzionalità dei servizi e garantire la sicurezza dei pazienti. Nell’Ascolano, oltre ai soliti allagamenti a San Benedetto del Tronto, il vento ha causato la caduta di alberi e rami in diversi comuni come Offida, Monteprandone e Ripatransone. Nella zona di Porto d’Ascoli un incendio in un’area di cantiere ha aggiunto ulteriori criticità, seppure rapidamente circoscritto dai vigili del fuoco.
A Recanati e Porto Recanati la situazione è simile, con interventi per alberi pericolanti e disagi alla circolazione, mentre nelle province di Pesaro Urbino e Fermo i danni risultano limitati. L’ennesima emergenza conferma la vulnerabilità del territorio marchigiano a fenomeni meteorologici estremi, che negli ultimi anni stanno diventando sempre più frequenti e improvvisi.
La città di Osimo, comune di 34.817 abitanti nella provincia di Ancona, è stata tra le aree più colpite, con strade imbiancate dalla grandine e alberi piegati dalla forza del vento. Molti cittadini hanno documentato la violenza del fenomeno con video e immagini, rapidamente diffusi sui social.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!