Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Almanacco di Martedì 5 Agosto 2025: Accadde Oggi, Proverbio del Giorno e Santo del Giorno

Scopri il Santo del Giorno, il proverbio e l’aforisma che ispirano saggezza, i grandi eventi storici e i compleanni celebri del 29 luglio. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità da non perdere!

Benvenuti all’almanacco di Martedì 5 Agosto 2025, il 217º giorno dell’anno secondo il calendario gregoriano. Mancano 148 giorni alla fine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra la Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore, nota anche come festa della Madonna della Neve. Il proverbio del giorno recita: ‘Chi pota di maggio e zappa d’agosto, non raccoglie né pane né mosto.’ Questo almanacco offre una panoramica degli eventi storici più significativi accaduti il 5 agosto, dei compleanni celebri e di altre curiosità legate a questa data.

Il Santo del Giorno

Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore

La Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore, conosciuta anche come festa della Madonna della Neve, commemora la miracolosa nevicata avvenuta a Roma nel 352 d.C. sul colle Esquilino, dove fu poi edificata la basilica.

L’aforisma del Giorno

“Chi accoglie anche uno solo di questi bambini in nome mio, accoglie me. Chi invece scandalizza anche uno solo di questi piccoli che credono in me, sarebbe meglio per lui che gli fosse appesa al collo una macina girata da asino, e fosse gettato negli abissi del mare.”

– Gesù

Proverbio del Mese

“Chi pota di maggio e zappa d’agosto, non raccoglie né pane né mosto.”

Accadde il 5 Luglio

  • 1905 – Prima riunione di campeggiatori en plein air in Francia: In Francia si tiene la prima riunione di campeggiatori all’aria aperta, considerata la nascita ufficiale del campeggio.
  • 1914 – Installazione del primo semaforo elettrico a Cleveland: A Cleveland, Ohio, viene installato il primo semaforo elettrico, segnando un’importante innovazione nella regolazione del traffico urbano.
  • 1915 – Cattura di Varsavia da parte dei tedeschi: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze tedesche catturano Varsavia, costringendo le truppe russe a ritirarsi dalla Polonia.
  • 1936 – Ondina Valla stabilisce il record mondiale sugli 80 metri ostacoli: Alle Olimpiadi di Berlino, l’atleta italiana Ondina Valla stabilisce il primato mondiale sugli 80 metri ostacoli con il tempo di 11″6.
  • 1938 – Pubblicazione del Manifesto della razza in Italia: In Italia esce sul primo numero della rivista ‘La difesa della razza’ il Manifesto della razza, che fornisce i principi delle leggi razziali fasciste.
  • 1944 – Liberazione di un campo di lavoro tedesco a Varsavia: Durante l’Olocausto, gli insorti polacchi liberano un campo di lavoro tedesco a Varsavia, liberando 348 prigionieri ebrei.
  • 1949 – Terremoto in Ecuador: Un devastante terremoto in Ecuador distrugge 50 città e causa oltre 6.000 vittime.
  • 1962 – Morte di Marilyn Monroe: L’attrice e icona di Hollywood Marilyn Monroe viene trovata morta nella sua casa di Los Angeles, apparentemente a causa di un’overdose di sonniferi.
  • 1963 – Firma del trattato per il bando dei test nucleari: Stati Uniti, Regno Unito e Unione Sovietica firmano un trattato per il bando dei test nucleari, segnando un passo importante nella limitazione delle armi nucleari.
  • 1964 – Operazione Pierce Arrow durante la Guerra del Vietnam: Aerei statunitensi bombardano il Vietnam del Nord in rappresaglia per il presunto attacco a due cacciatorpediniere nel Golfo del Tonchino.
  • 1969 – La sonda Mariner 7 raggiunge Marte: La sonda della missione statunitense Mariner 7 raggiunge Marte e invia alla Terra un totale di 126 foto.
  • 1973 – Lancio della sonda Mars 6: Viene lanciata la tredicesima sonda verso Marte, nell’ambito della missione russa Mars 6, che raggiungerà il pianeta il 12 marzo 1974.
  • 1974 – Limitazione degli aiuti militari al Vietnam del Sud: Il Congresso degli Stati Uniti pone un limite di 1 miliardo di dollari alle spese per gli aiuti militari al Vietnam del Sud.
  • 1981 – Licenziamento dei controllori di volo in sciopero: Il presidente Ronald Reagan licenzia 11.359 controllori di volo in sciopero che ignorarono il suo ordine di tornare al lavoro.
  • 2003 – Attentato al Marriott Hotel di Giacarta: Nella capitale indonesiana Giacarta esplode un’autobomba di fronte al Marriott Hotel, provocando 12 morti e 150 feriti.
  • 2012 – Usain Bolt stabilisce il record olimpico nei 100 metri: Il corridore giamaicano Usain Bolt stabilisce il nuovo record olimpico nei 100 metri piani alle Olimpiadi di Londra.
  • 2016 – Apertura dei Giochi della XXXI Olimpiade a Rio de Janeiro: I Giochi della XXXI Olimpiade si aprono ufficialmente a Rio de Janeiro, segnando l’inizio di due settimane di competizioni sportive internazionali.

Nati Oggi

  • Robert Taylor (1911-1969): Attore statunitense noto per i suoi ruoli in film classici di Hollywood.
  • Harold Holt (1908-1967): Politico australiano, 17º Primo Ministro dell’Australia dal 1966 al 1967.
  • Carlo Freccero (1947): Dirigente televisivo e autore italiano, noto per il suo contributo alla televisione italiana.
  • Maria Rita Parsi (1947): Psicologa e psicoterapeuta italiana, autrice di numerosi saggi e libri.
  • Uladzimir Makej (1958-2022): Politico e militare bielorusso, Ministro degli Affari Esteri della Bielorussia dal 2012 al 2022.
  • Enrica Maria Modugno (1958): Attrice italiana nota per le sue interpretazioni in film e teatro.
  • Kim Gevaert (1978): Ex velocista belga, specializzata nei 100 e 200 metri piani, medaglia d’oro olimpica.
  • Franco Ianeselli (1978): Politico e sindacalista italiano, sindaco di Trento dal 2020.
  • Harel Levy (1978): Allenatore di tennis ed ex tennista israeliano, ha raggiunto la 30ª posizione nel ranking ATP.
  • Patricia Wartusch (1978): Ex tennista austriaca, vincitrice di due titoli WTA in singolare.

Alba e Tramonto

Oggi il sole sorge alle 05:45 e tramonta alle 20:15.

Riflessione del Giorno

Il 5 agosto è una data ricca di eventi storici significativi e di celebrazioni religiose. Dalla commemorazione della Dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore alla memoria di figure illustri nate in questo giorno, la giornata offre spunti di riflessione sulla storia, la cultura e le tradizioni. Il proverbio del giorno ci ricorda l’importanza di rispettare i tempi e le stagioni, mentre l’aforisma invita a proteggere e accogliere i più vulnerabili tra noi. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!