L’Italia resta sotto la morsa dell’anticiclone africano, con temperature elevate e condizioni di caldo estremo, ma la stabilità atmosferica non sarà uniforme. Nel pomeriggio e in serata di giovedì 14 agosto sono attesi forti temporali, innescati dall’instabilità pomeridiana, che interesseranno i rilievi alpini, le dorsali appenniniche e la Sicilia, con possibili sconfinamenti verso le aree di pianura in serata e nottata. I fenomeni potranno assumere carattere violento, con rovesci intensi, grandinate localizzate e raffiche di vento.
Il Dipartimento della Protezione Civile, in accordo con le Regioni coinvolte, ha diramato un’Allerta Meteo GIALLA su alcune aree di Trentino Alto Adige, Lombardia, Umbria, Abruzzo, Lazio, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia.
Per rischio idraulico, temporali e idrogeologico su specifiche aree. In Trentino-Alto Adige in allerta la provincia di Bolzano. In Lombardia coinvolte le province di Sondrio (Valchiavenna, Alta Valtellina, Media-bassa Valtellina, Orobie bergamasche), Como e Lecco (Lario e Prealpi occidentali), Bergamo e Brescia (Laghi e Prealpi orientali, Valcamonica, Alta pianura orientale), Varese (Laghi e Prealpi varesine), Milano e Lodi (Nodo Idraulico e pianura centrale), Pavia (Appennino pavese), Cremona e Mantova (bassa pianura orientale e centro-orientale). In Umbria allerta su Perugia (Chiani-Paglia, Nera-Corno, Trasimeno-Nestore, Chiascio-Topino, Alto Tevere) e Terni (Medio Tevere).
In Lazio attenzione a Rieti (Appennino di Rieti), Viterbo (Bacino Medio Tevere), Frosinone (Bacino del Liri, Aniene). In Abruzzo in allerta L’Aquila (Bacino dell’Aterno, Marsica), Chieti (Bacino Alto del Sangro). In Molise coinvolte Isernia (Alto Volturno-Medio Sangro) e Campobasso (Frentani-Sannio-Matese). In Basilicata interessate Potenza e Matera con criticità su settori A1, A2, B, C, D, E1, E2.

In Calabria in allerta tutte le province: Cosenza, Crotone, Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria, sia sui versanti ionici che tirrenici. In Sicilia segnalata criticità su tutte le province: Messina (versanti ionici e tirrenici, isole Eolie), Palermo (versante tirrenico e isole Ustica ed Egadi), Trapani (isola di Pantelleria e arcipelago Egadi), Agrigento e Caltanissetta (versante Stretto di Sicilia e Pelagie), Enna, Catania e Siracusa (Bacino del Simeto, versante ionico).Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!