Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, oggi attesi Temporali Intensi con Rischio Grandinate e Vento Forte: ecco le aree a rischio

Temporali intensi e grandinate al Sud e sulle isole: possibili nubifragi e raffiche superiori agli 80 km/h, con rischio trombe marine lungo le coste più esposte.

Una circolazione depressionaria in quota, seppur modesta, continua a insistere sul Mediterraneo centrale, condizionando fortemente il tempo sulle regioni meridionali italiane e sulle due isole maggiori. Secondo l’ultimo outlook emesso da Pretemp, nelle giornate a venire si conferma un contesto di marcata instabilità atmosferica, soprattutto durante le ore più calde, con sviluppo di fenomeni convettivi a prevalente evoluzione diurna.

I temporali, a prevalente natura termoconvettiva, tenderanno a formarsi inizialmente nelle aree interne e montuose di Sardegna, Sicilia e dorsale appenninica centro-meridionale, per poi estendersi localmente verso le pianure e i litorali tirrenici. Si tratterà in prevalenza di celle singole o cluster multicellulari disorganizzati e semistazionari, complici la debole ventilazione in quota e l’assenza di forzanti sinottiche ben strutturate. Tuttavia, in presenza di energia potenziale elevata – con MU CAPE stimato oltre i 2500-3000 J/Kg in alcune zone costiere della Sardegna e della Sicilia occidentale – non si escludono temporali intensi accompagnati da fenomeni severi.

Il livello 1 di attenzione, diramato da Pretemp, riguarda in particolare le aree interne e montuose del Sud e delle Isole, dove potranno manifestarsi rovesci persistenti a carattere di nubifragio, grandine di diametro superiore ai 4-5 cm e raffiche convettive burrascose che potranno superare localmente i 70-80 km/h. Laddove si verifichino isolati rinforzi dello shear verticale nei bassi strati (0-4 km ≥15 m/s), non si esclude la possibilità di grandinate ancora più consistenti, specie nelle aree pedemontane del Campidano e nei pressi del Marghine sardo.

Sulla Sicilia, particolare attenzione va riservata ai rilievi centrali e nord-orientali, dove lo sviluppo orografico iniziale delle celle temporalesche potrà risultare improvviso e violento. Simile il quadro in Calabria, tra Aspromonte e Serre, dove si attendono temporali localmente severi. Il rischio, seppur marginale, di trombe d’aria o trombe marine persiste lungo le coste, soprattutto nel momento di transito dei temporali più intensi, agevolato dalla combinazione tra forte calore al suolo e umidità elevata nei bassi strati.

Anche il Nord-Est sarà marginalmente interessato dal passaggio di celle temporalesche, in prevalenza nella notte tra sabato e domenica e nuovamente nel pomeriggio di domenica, con possibili rovesci, modeste grandinate e isolati colpi di vento tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Si tratterà tuttavia di fenomeni generalmente di debole intensità e a bassa organizzazione.

Nel complesso, il quadro sinottico si conferma stagnante e caratterizzato da scarsa prevedibilità a breve termine, con fenomeni a distribuzione irregolare e fortemente modulati dall’orografia locale e dall’energia disponibile al suolo. I temporali, pur circoscritti, potranno generare impatti significativi a scala locale, richiedendo massima attenzione nelle ore centrali e pomeridiane del fine settimana.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!