Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Ecco, i nuovi Frecciarossa 1000 di Trenitalia: verso l’omologazione europea

Il nuovo Frecciarossa 1000 di nuova generazione, progettato da Hitachi Rail e costruito in Italia, ottiene la certificazione ambientale EPD e punta all’omologazione in sette Paesi europei, con un investimento di oltre 1,3 miliardi di euro per 36 convogli, otto consegne annue fino al 2028.

Prosegue senza intoppi l’iter burocratico e tecnico che condurrà all’omologazione del nuovo Frecciarossa 1000 di generazione avanzata, l’Alta Velocità di prossima generazione progettata da Hitachi Rail e realizzata nei poli produttivi di Pistoia e Napoli, destinata a rivoluzionare il panorama ferroviario europeo sia sul piano tecnologico sia su quello della sostenibilità ambientale.

Il design esterno, fedele all’iconica livrea rosso fiammante e nero lucido che da anni caratterizza i convogli Trenitalia, maschera un profondo rinnovamento degli interni e delle tecnologie di bordo: materiali ultraleggeri, soluzioni di insonorizzazione avanzata e sistemi di illuminazione a LED a spettro variabile creano un ambiente di viaggio confortevole ed efficiente, conforme alle più stringenti normative di sicurezza e accessibilità.

L’approccio progettuale ha privilegiato il Made in Italy, con componentistica sviluppata e prodotta in loco e un’attenzione particolare alla sostenibilità lungo l’intero ciclo di vita del treno, certificata per la prima volta a livello globale con l’Environmental Product Declaration (EPD) sul modello di analisi LCA (Life Cycle Assessment), che quantifica l’impatto ambientale dal processo di estrazione delle materie prime fino allo smaltimento finale.

La nuova generazione di ETR1000 non è concepita esclusivamente per la rete italiana: l’omologazione europea coinvolgerà sette sistemi ferroviari internazionali, consentendo l’immissione in servizio transfrontaliero su tratte ad Alta Velocità in Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio. Ciò implica la conformità a standard tecnici diversificati, dai sistemi di segnalamento europeo ERTMS/ETCS ai requisiti di alimentazione elettrica a tensioni differenziate, nonché l’integrazione dei più moderni apparati di sicurezza attiva.

L’investimento complessivo di Trenitalia ammonta a oltre 1,3 miliardi di euro e prevede la fornitura di 36 treni con opzione per ulteriori 10 convogli, complessivamente 46 unità ordinarie, che saranno consegnate secondo un ritmo serrato di otto treni all’anno da qui al 2028. Questo piano industriale rappresenta un volano significativo per il settore ferroviario italiano, con impatti positivi sulla filiera dell’industria meccanica, dell’elettronica e dei servizi di manutenzione.

Le nuove motorizzazioni sono caratterizzate da una trazione distribuita, con gruppi macchina collocati in ognuna delle carrozze motrici, che assicurano una maggiore aderenza al binario, una ripartizione ottimale delle masse e una drastica riduzione dei consumi energetici rispetto alle configurazioni tradizionali a locomotive terminali. Grazie a motori sincroni a magneti permanenti, l’efficienza energetica migliora di circa il 15 per cento, garantendo al contempo prestazioni di velocità massima fino a 360 km/h omologati e 400 km/h di esercizio.

L’innovazione tecnologica si esprime altresì nei sistemi di diagnostica integrata che monitorano in tempo reale lo stato di salute del treno, dall’usura delle ruote alla temperatura degli assali, consentendo interventi predittivi di manutenzione e riducendo drasticamente i fermi non programmati, con un aumento della disponibilità operativa stimata in oltre il 20 per cento.

L’abitacolo è stato completamente riprogettato per il personale di condotta, con pannelli multifunzione touch-screen ad alta definizione, sistemi di guida assistita che integrano dati di traffico e condizioni meteo, e un’ergonomia ottimizzata secondo i più moderni criteri di Human Machine Interface (HMI). Tutto ciò riduce l’affaticamento e migliora la concentrazione.

Per i passeggeri sono previsti sedili ergonomici con schienali regolabili elettricamente, prese USB e USB-C individuali, connessione Wi-Fi ultraveloce e servizi digitali avanzati, come infotainment on demand e informazioni di viaggio geolocalizzate, adattabili automaticamente alla lingua e alle normative dei Paesi attraversati.

La sostenibilità riguarda anche la gestione dei rifiuti e il comfort acustico: materiali fonoassorbenti e tessuti riciclati per i sedili riducono l’inquinamento sonoro, mentre sistemi di raccolta differenziata a bordo promuovono pratiche ambientali responsabili durante il viaggio. L’omologazione transnazionale richiede test in condizioni climatiche e altimetriche estreme: prove di resistenza al freddo in aree alpine, simulazioni di ventilazione forzata in regioni desertiche, collaudi ad altissima velocità su circuiti speciali e validazioni dei sistemi di segnalamento in gallerie di nuova generazione.

Il progetto ha importanti ricadute economiche e occupazionali, coinvolgendo centinaia di fornitori italiani di componentistica meccanica, elettronica e software. Trenitalia sottolinea come l’iniziativa si inserisca nel più ampio programma di digitalizzazione e innovazione della rete ferroviaria nazionale ed europea, cofinanziato anche dai fondi comunitari del programma Connecting Europe Facility (CEF). A livello europeo, l’introduzione di treni Alta Velocità interoperabili contribuirà a ridurre l’impatto ambientale del trasporto a lunga distanza, trasferendo quote di traffico da aereo e gomma al ferro, con conseguente diminuzione delle emissioni di CO₂ e della congestione stradale.

L’entrata in servizio del Frecciarossa 1000 di nuova generazione rappresenta un passo fondamentale verso la strategia europea Green Deal e il pacchetto Fit for 55, favorendo la decarbonizzazione del settore ferroviario e una mobilità integrata, efficiente e sostenibile, in linea con l’obiettivo di neutralità climatica al 2050.

Con consegne previste fino al 2028, al ritmo di otto treni l’anno, Trenitalia offrirà ai passeggeri italiani ed europei un’esperienza di viaggio all’avanguardia, unendo tecnologia, sostenibilità e design italiano in una visione proiettata al futuro.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!