Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Liguria, Allerta Arancio per Temporali Forti: tutti i dettagli

Liguria in Allerta Arancione per temporali forti nelle province di Genova, La Spezia e parte di Savona. Instabilità anche domani, con mare molto mosso e rischio idrogeologico elevato.

Una nuova fase di marcato maltempo interessa la Liguria, dove la Protezione civile regionale ha diramato un’allerta meteo per temporali forti su tutte le zone di allertamento, valida per oggi, mercoledì 20 agosto, e confermata anche per la giornata di domani, giovedì 21. I modelli previsionali evidenziano un’elevata probabilità di fenomeni temporaleschi intensi, anche persistenti, con caratteristiche tipiche delle perturbazioni estive più strutturate e pericolose.

Oggi, mercoledì, le zone centrali e orientali della regione (identificate con le sigle BCDE nel sistema di allertamento regionale) sono particolarmente esposte al rischio di precipitazioni di intensità molto forte e cumulate anche elevate, in particolare sulla zona C, che comprende il tratto di costa da Portofino fino a La Spezia e l’entroterra immediatamente retrostante. Si segnalano inoltre condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali autorigeneranti, con possibilità di grandinate con chicchi di medie dimensioni, fulminazioni frequenti e raffiche di vento che, sui bacini centrali, potranno toccare i 50-60 km/h. Il moto ondoso sarà in aumento nel corso del pomeriggio, con mare mosso previsto su C.

Per quanto riguarda l’allerta per le singole province, si prevede allerta arancione per temporali forti nelle province di Genova, La Spezia e parte di Savona, che rientrano nelle zone C e B, e allerta gialla nelle province di Imperia e nell’entroterra del savonese, rientranti nelle zone A e D. Nelle zone in allerta arancione il rischio idrogeologico connesso ai fenomeni temporaleschi è considerato elevato.

Nella giornata di giovedì 21 agosto, le prime ore della notte saranno ancora caratterizzate da instabilità significativa, con temporali forti che potrebbero interessare l’intera regione. Successivamente, dal mattino, è attesa una parziale attenuazione dei fenomeni, anche se persisterà una bassa probabilità di nuovi temporali forti su tutte le zone, specie durante le ore centrali del giorno a causa della fase post-frontale della perturbazione. I fenomeni si svilupperanno inizialmente sulle aree interne e montuose, per poi propagarsi verso la costa. Le condizioni marine resteranno critiche: mare molto mosso su B e C, con picchi localmente agitati su C, in particolare in serata.

Il sistema regionale di monitoraggio resterà attivo per tutta la durata dell’evento, mentre la cittadinanza è invitata alla massima cautela nelle prossime ore, in particolare in prossimità di rii, sottopassi e versanti instabili, dove il rischio di allagamenti e smottamenti sarà più elevato. Le autorità locali sono allertate e pronte ad attivare le misure di protezione civile previste.

Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!