Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Torna, Bim Bum Bam: quarant’anni di emozioni dal piccolo schermo al teatro

Bim Bum Bam celebra i quarant’anni dal debutto con una tournée teatrale che riunisce Manuela Blanchard, Marco Bellavia e Uan, omaggiando la memoria di Enrico Valenti e restituendo al pubblico l’interattività e l’entusiasmo che resero il programma un cult.

La magia di Bim Bum Bam si prepara a risplendere nuovamente sul palcoscenico, a quarant’anni dal debutto televisivo che conquistò intere generazioni di spettatori. L’appuntamento con il ricordo e con la gioia comincerà il 18 ottobre ad Alba, prima tappa di una tournée teatrale che farà tappa nelle città italiane più significative. Sul palco risuoneranno le voci e le risate di chi ha plasmato il mito: Manuela Blanchard, Marco Bellavia e l’inimitabile Uan, il pupazzo rosa creato dal genio di Enrico Valenti. Dietro il sorriso di Uan si nasconde, tuttavia, anche un pensiero commosso per il suo creatore, scomparso lo scorso luglio, la cui eredità di fantasia e umanità resterà parte integrante dello spettacolo.

Il progetto nasce dall’idea di restituire al pubblico la dimensione interattiva e partecipativa che rese Bim Bum Bam un fenomeno senza precedenti. Manuela Blanchard ricorda con emozione di aver ricevuto la proposta e di aver compreso subito l’importanza di riannodare quei fili di affetto: “Sappiamo di aver lasciato un segno indelebile nei pomeriggi di milioni di bambini, ora adulti che sentono il bisogno di rivivere quei momenti”, ha dichiarato, sottolineando come chi ha ideato lo spettacolo fosse in realtà un ex spettatore, desideroso di colmare il vuoto creato dall’assenza di quelle emozioni nei palinsesti odierni.

L’esperienza teatrale riproporrà le sigle storiche, le scenette improvvisate, le telefonate in diretta, fino alle coreografie che trasformarono Uan in un’icona dell’intrattenimento per bambini. Marco Bellavia ha ripercorso gli anni d’oro di quel programma che, grazie alle soluzioni interattive e alle incursioni negli studi di registrazione, anticipò di fatto la televisione partecipativa: “Eravamo pionieri in un mondo che non aveva ancora coniato il termine ‘tv interattiva’: rispondevamo ai bambini, li facevamo sentire parte di una famiglia allargata”.

La presenza di Uan è destinata a suscitare tenerezza e risate. Il pupazzo, simbolo di spontaneità e allegria, tornerà a dialogare con il pubblico con quel linguaggio dolce e innocente che ne fece uno dei personaggi più amati. Alla memoria di Enrico Valenti sarà dedicato un omaggio speciale: un breve filmato proiettato dietro le quinte mostrerà le fasi di creazione del pupazzo e dei copioni, sottolineando l’ingegno di colui che rese possibile un sogno a occhi aperti per intere generazioni.

Gli spettatori di ieri potranno rincontrarsi in una dimensione collettiva forte di rapporti autentici; i più giovani scopriranno un pezzo di storia televisiva che ha contribuito a definire la cultura dell’infanzia negli anni Ottanta e Novanta. Attraverso un allestimento scenografico essenziale ma suggestivo, che riprende l’atmosfera degli studi di Bim Bum Bam, la tournée mira a ricreare il feeling di un salotto di casa, trasformato per l’occasione in un teatro dell’immaginazione.

L’esperienza non sarà priva di momenti di riflessione sul percorso professionale degli interpreti. Blanchard ha svelato come il successo iniziale fosse accompagnato da critiche sul possibile futuro televisivo: “Qualcuno mi disse che non avrei avuto appeal oltre Bim Bum Bam, ma il legame con i ragazzi è stato troppo forte per essere dimenticato”. Bellavia ha ricordato le difficoltà incontrate dopo la fine del programma, quando il timore di non riuscire a replicare quel successo lo spinse quasi a lasciare il mestiere.

Grazie a questa tournée, quegli attimi di smarrimento lasceranno spazio al calore di un abbraccio collettivo. Ogni spettacolo sarà un’occasione per ridere, cantare e lasciarsi trasportare dal ricordo di un’epoca in cui la televisione era riferimento quotidiano di amicizia e spensieratezza. Il pubblico potrà partecipare attivamente, inviando ex letterine e disegni, e interagendo con gli animatori come un tempo.

La tournée, che toccherà tappe come Milano, Roma, Napoli e Palermo nelle settimane successive all’appuntamento di Alba, rappresenta un ponte tra passato e presente, capace di coniugare nostalgia e rinnovata voglia di stupore. Bim Bum Bam a teatro non è un semplice evento di revival, ma un viaggio emotivo alla riscoperta di quell’infanzia che continua a vivere nei ricordi più cari.

Le date di tutte le rappresentazioni verranno annunciate a breve sui canali ufficiali. Chi desidera sedersi in platea per un’ora di pura meraviglia potrà prepararsi a riscoprire il valore dell’innocenza e della condivisione, lasciandosi avvolgere dall’incanto di un programma che ha segnato indelebilmente la storia della televisione italiana.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!