Mediaset si prepara a inaugurare la stagione televisiva 2025-2026 con un palinsesto ricco di conferme strategiche e scommesse innovative distribuite tra Canale 5, Italia 1 e Rete 4. La programmazione autunnale, che prenderà ufficialmente il via a settembre, segna un ritorno alle origini per alcuni format storici e l’introduzione di nuovi volti destinati a rivoluzionare l’offerta del gruppo Berlusconi.
Su Canale 5, la vera grande sorpresa della stagione arriva lunedì sera con il ritorno del Grande Fratello affidato alla conduzione di Simona Ventura. Il reality, che debutterà il 29 settembre, rappresenta una svolta decisa verso una formula più tradizionale e rigorosa, abbandonando l’approccio leggero delle ultime edizioni. L’edizione condotta da SuperSimo sarà dedicata esclusivamente a concorrenti non famosi, con regole più severe e una durata stimata di circa cento giorni, estendibile fino a marzo 2026 qualora il pubblico dimostri particolare gradimento.
La programmazione del martedì e giovedì manterrà la tradizionale proposta cinematografica, confermando l’approccio consolidato della rete ammiraglia verso il grande schermo. Il mercoledì sera vedrà invece protagonista Gerry Scotti con Io Canto Generation, il talent show che celebra l’incontro tra generazioni attraverso la musica. Il programma, sotto la direzione artistica di Roberto Cenci, vedrà ventiquattro giovani cantanti dai 10 ai 15 anni sfidarsi guidati da sei capisquadra d’eccezione: la new entry Lola Ponce affiancherà i confermati Fausto Leali, Anna Tatangelo, Mietta, Cristina Scuccia e Benedetta Caretta.
Il venerdì sera tornerà a essere dominio della fiction italiana di qualità, proseguendo la tradizione che ha reso Canale 5 punto di riferimento per le produzioni seriali nazionali. Il sabato riporterà in scena Tu Si Que Vales con Maria De Filippi, che per questa edizione ha messo a segno diversi colpi strategici portando nel cast Paolo Bonolis in sostituzione di Gerry Scotti in giuria, oltre ai volti Rai Pierpaolo Spollon e Nathalie Guetta come ospiti fissi del programma.
La domenica sera continuerà a essere dedicata alle amatissime soap opera turche, fenomeno che ha conquistato una larga fetta del pubblico femminile italiano. Il pomeriggio della rete ammiraglia subirà invece significative modifiche nei tempi di programmazione: dal primo settembre, Beautiful andrà in onda dalle 13:44 alle 14:10, seguito da Forbidden Fruit dalle 14:10 alle 15:10, If You Love dalle 15:10 alle 15:45 e La Forza di una Donna dalle 15:45 alle 16:44. Questi cambiamenti nascono dalla necessità di fare spazio al nuovo programma di attualità Dentro la Notizia condotto da Gianluigi Nuzzi.
Per quanto riguarda la fascia preserale, Enrico Papi concluderà l’esperimento estivo di Sarabanda domenica 31 agosto per lasciare spazio al ritorno di Paolo Bonolis con Avanti un Altro dal primo settembre. Inizialmente verranno trasmesse puntate della scorsa stagione mai andate in onda, mentre dalla metà di settembre inizieranno le registrazioni delle nuove puntate. La vera novità del preserale sarà rappresentata dall’arrivo di Max Giusti, che presenterà un nuovo programma di cui non sono ancora stati svelati i dettagli.
Su Italia 1, la programmazione di prima serata si concentrerà su cinque format principali: il ritorno de Le Iene nelle sue diverse declinazioni, incluso Le Iene presentano Inside, la novità Zelig On condotto da Paolo Ruffini come versione off del celebre teatro della comicità, e Blackout, nuovo prodotto crime commentato in studio da Costanza Calabrese. A fine stagione tornerà anche Sarabanda Celebrity con Enrico Papi. Il daytime rimane sostanzialmente invariato, con Paperissima Sprint che occuperà lo spazio de I Simpson fino a novembre.
Rete 4 mantiene la sua identità di rete di approfondimento politico con l’ossatura consolidata dei talk show. Dal primo settembre ripartirà Quarta Repubblica di Nicola Porro nella serata del lunedì, seguito martedì 2 settembre da È Sempre Cartabianca di Bianca Berlinguer. Il mercoledì vedrà il debutto del nuovo RealPolitik di Tommaso Labate dal 17 settembre, mentre giovedì 11 settembre tornerà Dritto e Rovescio di Paolo Del Debbio e venerdì 12 settembre Quarto Grado di Gianluigi Nuzzi. Domenica 7 settembre debutterà la nuova collocazione di Fuori dal Coro di Mario Giordano, spostato dal mercoledì al più impegnativo prime time domenicale.
Il palinsesto mattutino di Rete 4 subirà modifiche significative: dal primo settembre non ci sarà più spazio per Endless Love, che chiuderà definitivamente domenica 31 agosto. Al suo posto arriveranno due episodi quotidiani di My Home My Destiny in replica, mentre Tempesta d’Amore slitterà alle 10:50, prendendo il posto del talk show Mattino 4 condotto da Federica Panicucci e Roberto Poletti, definitivamente cancellato dalla programmazione.
Tra le novità dell’informazione, Gianluigi Nuzzi assumerà un ruolo centrale nel palinsesto Mediaset con il doppio impegno di Dentro la Notizia su Canale 5, sostituendo Myrta Merlino con una formula più incentrata sull’attualità e meno sui temi leggeri, e Quarto Grado su Rete 4. La seconda serata di Canale 5 si arricchirà inoltre di due nuovi programmi giornalistici: dalla seconda metà di ottobre Bianca Berlinguer condurrà il venerdì notte un programma di inchieste e reportage, mentre la domenica notte sarà la volta di Risiko con Federico Rampini.
L’access prime time subirà una rivoluzione graduale: prima del ritorno di Striscia la Notizia a novembre, Canale 5 sperimenterà diversi format, iniziando con La Ruota della Fortuna condotta da Gerry Scotti. Rete 4 introdurrà invece la striscia quotidiana 10 Minuti alle 19:30 con Nicola Porro, mentre in autunno andranno in onda sei serate speciali di Giganti con Toni Capuozzo, dedicate agli uomini e alle donne che hanno fatto la storia.
Per quanto concerne le fiction, l’autunno si preannuncia ricco di novità assolute e grandi ritorni. Tra i titoli più attesi spicca I Cesaroni 7 con Claudio Amendola, che riporta in tv la famiglia più amata della Garbatella dopo anni di attesa. Le novità includono Alex Bravo – Poliziotto a modo suo con Marco Bocci, A Testa Alta con Sabrina Ferilli, Una Nuova Vita con Gabriel Garko e Anna Safroncik, Colpa dei Sensi con Anna Valle, Il Don e Erica con Vanessa Incontrada. Tra i ritorni più attesi figurano Viola Come il Mare 3 con Francesca Chillemi e Buongiorno Mamma! 3.
Completa il quadro delle novità settembrine il possibile ritorno di Temptation Island con uno speciale denominato “E poi…”, previsto per la terza settimana di settembre, dedicato ai viaggi nei sentimenti dei protagonisti dell’ultima edizione estiva. Questo appuntamento rappresenterebbe un esperimento inedito per il format di Filippo Bisciglia, trasformando il tradizionale reality in un momento di verifica delle scelte compiute dai concorrenti.
La strategia Mediaset per la stagione 2025-2026 appare quindi orientata verso un equilibrio tra innovazione e tradizione, puntando su volti consolidati come Simona Ventura e Maria De Filippi per garantire solidità agli ascolti, mentre sperimenta nuovi format e collocazioni per rinnovare l’offerta senza tradire l’identità che ha reso il gruppo leader nel panorama televisivo commerciale italiano. L’obiettivo dichiarato dall’amministratore delegato Pier Silvio Berlusconi è quello di realizzare una “graduale e profonda evoluzione” che mantenga il rispetto per il pubblico al centro della programmazione, come dimostrato dalle scelte più rigorose operate per il Grande Fratello e dalla riduzione dei tempi di messa in onda di diversi programmi.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!