Una vasta perturbazione di origine atlantica, attualmente in transito sulla Francia, sta rapidamente interessando le regioni settentrionali italiane. L’ingresso di masse d’aria fortemente instabili determinerà, a partire dalla serata di oggi mercoledì 27 agosto, un’intensificazione significativa delle condizioni meteorologiche, con l’innesco di fenomeni temporaleschi di notevole severità, inizialmente sul Piemonte per poi estendersi a Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia e, nella giornata di domani, a Trentino-Alto Adige, Veneto e Toscana centro-settentrionale.
Il Dipartimento della Protezione Civile, in accordo con le Regioni coinvolte, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio o temporale, anche persistente e organizzato. Si segnalano rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e raffiche di vento che, in presenza di celle temporalesche ben strutturate, potranno raggiungere intensità particolarmente violente.
Per la giornata di giovedì 28 agosto è stata diramata una Allerta Meteo ROSSA per rischio idrogeologico su settori della Lombardia centro-settentrionale, in particolare sulle province di Lecco, Como, Sondrio e Bergamo. La stessa Lombardia, insieme a Liguria e Piemonte, sarà interessata da una Allerta Meteo ARANCIONE su ampia parte del territorio: in Piemonte le province maggiormente esposte saranno Verbano-Cusio-Ossola, Biella e Novara, mentre in Liguria si segnalano criticità elevate nei settori centrali e di ponente, incluse le province di Genova, Savona e Imperia.
È stata inoltre emessa una Allerta Meteo GIALLA per rischio idraulico e temporali forti su Veneto (province di Verona, Vicenza, Belluno e Treviso), Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Toscana settentrionale (province di Massa-Carrara, Lucca e Pistoia), parte restante di Lombardia, Liguria e Piemonte e su alcuni settori dell’Emilia-Romagna, in particolare sull’area appenninica occidentale e centro-occidentale.
Alla luce di un quadro meteorologico in rapido deterioramento, si raccomanda la massima attenzione alla popolazione residente nelle aree interessate, in particolare nei territori montani, collinari e prossimi a corsi d’acqua, dove il rischio di frane, allagamenti e colate detritiche è sensibilmente aumentato. Si invita inoltre a consultare regolarmente il bollettino di criticità pubblicato dal Dipartimento della Protezione Civile, aggiornato in tempo reale, e ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni delle autorità locali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!