L’Aeronautica Militare, attraverso la diramazione delle previsioni di fenomeni intensi emesse alle ore 12 UTC di giovedì 28 agosto 2025, conferma un quadro meteorologico fortemente perturbato su gran parte del territorio nazionale, con condizioni di particolare criticità al Nord-Ovest. I dati aggiornati segnalano precipitazioni diffuse, anche temporalesche, di forte intensità, con estensione progressiva delle condizioni instabili verso il Centro nella giornata di domani, venerdì 29 agosto.
Secondo l’avviso, le precipitazioni intense persistono fino a tarda sera di oggi su Piemonte e Liguria, con accumuli che raggiungeranno valori eccezionali per le province di Torino, Cuneo, Biella, Alessandria, Genova, Savona e La Spezia. I fenomeni temporaleschi saranno caratterizzati da elevata frequenza di fulminazioni, probabili grandinate e raffiche di vento improvvise, in grado di generare disagi estesi e criticità idrogeologiche e idrauliche, in particolare sul reticolo minore e nei bacini alpini e appenninici.
Nel corso della notte e fino al mattino di domani, venerdì 29 agosto, le piogge interesseranno in modo significativo anche il Veneto e il Trentino-Alto Adige, coinvolgendo le province di Verona, Vicenza, Belluno, Trento e Bolzano, con possibile innesco di frane superficiali e rapidi innalzamenti dei corsi d’acqua minori.
Condizioni di instabilità si estenderanno fino al tardo pomeriggio di venerdì su Friuli-Venezia Giulia e Toscana: saranno coinvolte le province di Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste al Nord-Est, e Firenze, Lucca, Massa-Carrara, Pistoia e Pisa al Centro-Nord, dove i temporali potranno risultare localmente intensi, con effetti anche sulla viabilità.
La Lombardia, in particolare le province di Milano, Como, Lecco, Bergamo, Brescia e Varese, sarà interessata da precipitazioni fino alla tarda serata di venerdì, con valori pluviometrici significativi che, come per Piemonte e Liguria, potrebbero assumere carattere di eccezionalità, generando un rischio idrogeologico elevato.
Per la giornata di venerdì, l’instabilità si sposterà verso il Centro: Umbria (Perugia e Terni) e Lazio (Roma, Rieti, Viterbo e Frosinone) saranno soggetti a temporali intensi fin dal mattino, mentre nel pomeriggio i fenomeni raggiungeranno la Campania centro-settentrionale, con coinvolgimento di Caserta, Benevento e Napoli. In serata, un nuovo peggioramento colpirà la Liguria di Levante, con particolare riferimento alla provincia della Spezia e alle zone interne del Genovese orientale.
Il bollettino evidenzia la combinazione di più fattori di rischio: precipitazioni abbondanti, raffiche di vento intense, grandinate e frequente attività elettrica. Le autorità locali sono invitate a mantenere attivi i sistemi di monitoraggio e a predisporre le misure di prevenzione e allerta previste nei rispettivi piani di emergenza.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!