Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Friuli, Allerta Gialla per Temporali e Rischio Idrogeologico: ecco le aree a rischio

Allerta gialla in Friuli Venezia Giulia per temporali e rischio idrogeologico: piogge intense attese su Prealpi e area montana.

La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha emanato un’allerta meteo per criticità idrogeologica e temporali, in vigore da oggi, giovedì 28 agosto, e valida fino alla giornata di domani, venerdì 29 agosto, su tutte le province regionali: Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste. Si tratta di un codice di allerta gialla, motivato dalla previsione di condizioni meteorologiche instabili e potenzialmente intense su diversi settori del territorio.

Nel corso del pomeriggio odierno è prevista una nuvolosità variabile, con possibilità di rovesci e temporali locali, più probabili tra la pianura friulana, l’area delle Prealpi e i settori occidentali della regione. I fenomeni potrebbero assumere carattere di forte intensità, sebbene la loro distribuzione risulti disomogenea e soggetta a rapide variazioni. Migliori le condizioni previste verso il settore orientale, in particolare su Trieste e Isontino, dove l’instabilità dovrebbe risultare meno marcata.

Dal punto di vista eolico, soffierà Scirocco moderato sul litorale tra Lignano e Grado, mentre in quota è atteso vento moderato o sostenuto da sud, a tratti anche rafficato.

Per la giornata di domani, venerdì 29 agosto, il maltempo entrerà in una fase più organizzata, con la previsione di rovesci e temporali diffusi, alternati a brevi pause meno perturbate. I fenomeni saranno più frequenti e intensi sulle aree montane, dove le piogge potranno risultare persistenti e localmente molto abbondanti, aumentando il rischio idrogeologico su versanti e bacini a risposta rapida. Anche sulla pianura e sulla fascia costiera saranno possibili temporali localmente forti, sebbene con accumuli mediamente inferiori rispetto alle aree interne.

Sulla costa continuerà a soffiare un vento sostenuto da sud, così come nei settori montuosi e prealpini, contribuendo a mantenere condizioni di instabilità marcata.

La Protezione Civile regionale raccomanda particolare attenzione nelle aree collinari e montane, dove le precipitazioni intense potrebbero generare smottamenti, colate detritiche e criticità idrauliche lungo i corsi d’acqua secondari. Si invitano i cittadini a seguire gli aggiornamenti ufficiali e a evitare spostamenti non necessari durante i fenomeni più intensi.

Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!