La Sala operativa della Protezione Civile della Regione Toscana ha aggiornato il bollettino di vigilanza meteorologica, elevando il livello di criticità da giallo ad arancione per il rischio legato a temporali forti e conseguente rischio idrogeologico e idraulico sul reticolo minore. L’allerta sarà in vigore dalle ore 18:00 di oggi, giovedì 28 agosto, fino alle ore 7:00 di domani, venerdì 29 agosto 2025.
Il passaggio al codice arancione è motivato dall’attesa di fenomeni temporaleschi intensi, che potranno svilupparsi in modo repentino e localizzato, con associati colpi di vento, grandinate e piogge abbondanti in brevi lassi di tempo. Le aree maggiormente esposte al rischio sono quelle già interessate da accumuli nelle scorse ore e caratterizzate da vulnerabilità idrogeologica, dove la saturazione dei suoli potrebbe favorire smottamenti, colate detritiche, allagamenti e innalzamenti rapidi dei livelli nei corsi d’acqua minori.
L’allerta riguarda diverse aree della regione, comprese le province di Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo, Siena, Pisa, Lucca, Livorno, Grosseto e Massa-Carrara, seppur con intensità e tempi diversi a seconda della localizzazione dei fenomeni convettivi. Particolare attenzione è rivolta ai bacini di media collina e alle aree urbane, dove la tenuta delle reti fognarie e di drenaggio potrebbe risultare compromessa in caso di precipitazioni molto intense.
Il quadro sinottico evidenzia la formazione di celle temporalesche a sviluppo verticale, alimentate da un flusso umido e instabile in arrivo dal Tirreno, con convergenze locali che potrebbero innescare temporali stazionari, ovvero in grado di insistere sulla stessa area per tempi prolungati, aumentando la pericolosità degli eventi.
La Protezione Civile regionale invita i Comuni a porre in essere tutte le azioni previste dai piani di emergenza locale, attivando le strutture operative e monitorando i punti critici del territorio. Alla cittadinanza si raccomanda massima prudenza negli spostamenti, soprattutto nelle fasce orarie dell’allerta attiva, e di evitare sottopassi, aree depresse e zone prossime a corsi d’acqua.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
