Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Allerta Temporali Estremi con Grandine Fino a 8 cm e Raffiche oltre i 100 km/h

Temporali violenti, grandine fino a 8 cm e raffiche superiori a 100 km/h in arrivo su gran parte dell’Italia. Le zone più colpite saranno il Nord-Est e la Toscana. Massima allerta in molte province.

La giornata di venerdì 29 agosto sarà contrassegnata da una marcata fase di maltempo su gran parte del territorio italiano, con particolare coinvolgimento delle regioni nord-orientali e centrali, in estensione notturna anche alle regioni meridionali e insulari. Le condizioni meteo saranno influenzate da una vasta saccatura atlantica, che continuerà ad agire sul Mediterraneo occidentale innescando una serie di sistemi temporaleschi ad elevata energia convettiva. Secondo quanto riportato da Pretemp, saranno possibili eventi meteorologici severi, tra cui nubifragi, grandinate di grosse dimensioni e downburst con raffiche lineari superiori ai 100 km/h.

Nel nord-est, in particolare tra le province di Venezia, Udine, Treviso e Pordenone, i fenomeni più intensi sono attesi fin dalle prime ore del mattino, con la formazione di un sistema temporalesco a mesoscala (MCS), capace di generare grandinate dal diametro potenzialmente compreso tra 5 e 8 cm e venti tempestosi che localmente potranno superare i 110 km/h. I modelli mostrano un ambiente termodinamico fortemente instabile, con MLCAPE oltre i 2.500 J/kg e un getto in quota che raggiungerà velocità superiori a 50 m/s. Il rischio tornado rimane basso ma non nullo: nelle prime fasi evolutive dei temporali non è esclusa la possibilità di un evento tornadico F1-F2. Un secondo impulso temporalesco, altrettanto intenso, è previsto dal pomeriggio, in concomitanza con l’avvicinamento di un fronte freddo.

La situazione più critica si prospetta tuttavia sulla Toscana settentrionale, dove è stato emesso un livello 2 di allerta convettiva da Pretemp per possibili alluvioni lampo. Le province più esposte sono Lucca, Massa-Carrara, Pistoia e Pisa. In quest’area si prevedono accumuli pluviometrici estremamente elevati, anche superiori ai 150-200 mm in 12 ore, a causa di sistemi temporaleschi stazionari a back-building, alimentati da un PWAT >48 mm e da una ventilazione sciroccale in intensificazione nei bassi strati. Le precipitazioni potranno assumere carattere torrenziale, con rischio concreto di esondazioni improvvise nei bacini montani e collinari. Non mancheranno inoltre supercelle grandinigene capaci di produrre chicchi di ghiaccio fino a 6-8 cm di diametro e venti lineari superiori ai 100 km/h.

Dal pomeriggio-sera, la struttura convettiva si estenderà verso Umbria, Marche, Romagna e Abruzzo. Le province di Perugia, Ancona, Pesaro-Urbino, Rimini e Pescara saranno interessate da rovesci intensi, con rischio elevato di downburst localmente violenti, soprattutto in prossimità dei rilievi appenninici dove la ventilazione potrà subire un effetto catabatico, amplificando le raffiche al suolo. A causa del brusco raffreddamento evaporativo e dell’ingresso di aria secca in quota, saranno possibili anche nubifragi e temporali a struttura multicellulare con fenomeni grandinigeni.

In serata l’instabilità guadagnerà terreno sul basso Tirreno, coinvolgendo le province di Napoli, Caserta, Salerno e Foggia. In queste zone Pretemp ha posto un possibile innalzamento del livello di rischio convettivo a livello 2 in vista della giornata successiva (sabato 30 agosto), per l’arrivo di temporali organizzati con grandinate >5 cm e raffiche lineari intense. La Puglia settentrionale, in particolare il Foggiano e il Barese, sarà interessata da fenomeni simili tra la tarda nottata e le prime ore di sabato.

Anche i settori orientali di Sardegna e Corsica non saranno risparmiati. Un livello 1 di allerta riguarda le province di Nuoro e Sud Sardegna, con rischio di temporali intensi a carattere supercellulare, capaci di generare grandine fino a 5-6 cm e trombe marine o tornado mesociclonici (F0-F1), soprattutto lungo le coste tra Arbatax e Villasimius.

Alla luce di questo scenario meteorologico particolarmente dinamico e pericoloso, si consiglia la massima attenzione su tutte le aree indicate, soprattutto nelle province sotto livello 2, dove i fenomeni potranno assumere caratteristiche di eccezionalità con potenziali impatti su persone, infrastrutture e attività produttive. Si raccomanda di consultare gli aggiornamenti dei bollettini locali e seguire le indicazioni della Protezione Civile.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!