Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Miss Italia 2025, quando è la finale e dove vederla

La finalissima di Miss Italia 2025 si terrà il 15 settembre a Porto San Giorgio, trasmessa su RaiPlay e San Marino RTV, condotta da Nunzia De Girolamo. Il regolamento esclude candidate transgender e chi ha subito interventi estetici non giustificati da motivi di salute.

L’86ª edizione di Miss Italia giunge al momento più atteso con la serata conclusiva in programma per lunedì 15 settembre 2025. Il palco della finalissima sarà allestito al Palazzo dello Sport di Porto San Giorgio, in provincia di Fermo, dove quaranta aspiranti reginette provenienti dalle selezioni in tutta Italia si contenderanno la corona nazionale.

L’evento, caratterizzato da un ritorno in grande stile all’interno dell’ecosistema Rai, verrà trasmesso in diretta streaming su RaiPlay e in diretta televisiva da San Marino RTV, visibile al canale 550 del digitale terrestre e via satellite. La diretta partirà alle 21:00, dando al pubblico da casa la possibilità di seguire ogni momento della competizione, dalle sfilate agli annunci finali.

La conduzione della serata è stata affidata a Nunzia De Girolamo, nota voce del giornalismo televisivo, che guiderà il pubblico tra sfilate, interviste e momenti di spettacolo. Al suo fianco, il giornalista Rai Marco Carrara sarà incaricato di raccogliere il giudizio degli spettatori tramite i social network, introducendo un’inedita forma di partecipazione popolare.

Regolamento: esclusione di transgender e interventi estetici

L’edizione 2025 è accompagnata da un regolamento che ha suscitato ampio dibattito. La patron Patrizia Mirigliani ha confermato che non potranno partecipare al concorso le giovani che abbiano fatto ricorso a interventi di chirurgia estetica meramente estetici, a meno di comprovate esigenze di salute. In particolare, chi risulti visibilmente sottoposta a ritocchi con filler, botox o protesi siliconiche verrà esclusa, ferma restando la possibilità di valutare eventuali eccezioni solo in caso di motivi medici documentati.

Parimenti, il bando vieta l’iscrizione alle donne transgender: potranno concorrere esclusivamente ragazze nate biologicamente donne. La Mirigliani ha spiegato che l’obiettivo è preservare un’immagine di bellezza ”autentica”, benché la scelta abbia sollevato critiche per presunta discriminazione nei confronti delle identità di genere.

Obblighi per la vincitrice e prospettive future

Oltre ai vincoli di ammissione, la norma prevede per la futura Miss Italia un obbligo contrattuale di non sottoporsi ad alcun intervento estetico per i due anni successivi all’incoronazione, in linea con il messaggio di accettazione di sé promosso dall’organizzazione. La vincitrice, infatti, oltre a rappresentare il concorso sul piano istituzionale e mediatico, diventa testimonial di iniziative culturali e sociali su scala nazionale.

Miss Italia 2025 si propone così di celebrare non solo la classica bellezza fisica, ma anche d’impegno territoriale, valorizzando le Marche quale cornice di un evento di rilevanza storica. La finalissima sarà, come sempre, un momento di grande richiamo mediatico e di discussione sul concetto stesso di bellezza, tra tradizione e rinnovamento.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!