I supermercati Coop e l’azienda produttrice hanno comunicato il richiamo precauzionale di un nuovo lotto di pasta di semola di Gragnano IGP a marchio Fior Fiore, disposto a seguito della possibile presenza di frammenti di legno all’interno del prodotto. Il provvedimento, che rappresenta il terzo episodio analogo registrato nell’arco di pochi mesi per lo stesso formato di pasta, coinvolge esclusivamente le confezioni da 500 grammi nel formato “Calamari” appartenenti al lotto numero L251482 7.
La pasta oggetto del richiamo è stata prodotta dall’azienda Pastai Gragnanesi Società Cooperativa per Coop Italia presso lo stabilimento di Gragnano, nella provincia di Napoli. Il prodotto appartiene alla linea “L’arte Antica” del marchio Fior Fiore Coop ed è commercializzato esclusivamente nei punti vendita Coop Alleanza 3.0, Unicoop Etruria e Coop Centro Italia. L’avviso pubblicato dalla catena di distribuzione non riporta il termine minimo di conservazione, rendendo necessaria l’identificazione del prodotto attraverso il solo numero di lotto.
La presenza di frammenti lignei negli alimenti rappresenta una problematica classificata dalle autorità sanitarie come “rischio fisico”, in quanto l’ingestione accidentale di tali corpi estranei può comportare conseguenze potenzialmente gravi per la salute del consumatore. I frammenti di legno possono infatti causare lesioni alle mucose del cavo orale, ferite alla gola, problemi di deglutizione, soffocamento e, nei casi più gravi, perforazioni o lacerazioni dell’apparato digerente. La contaminazione da corpo estraneo negli stabilimenti di produzione alimentare può verificarsi durante diverse fasi del processo produttivo, dalla raccolta delle materie prime sino al confezionamento finale del prodotto.
Questo episodio si inserisce in una serie di richiami che hanno interessato la medesima tipologia di pasta nell’arco degli ultimi mesi. Lo scorso febbraio 2025, il Ministero della Salute e Coop avevano già segnalato il ritiro precauzionale di due lotti di pasta di Gragnano IGP Fior Fiore nel formato “Calamari”, identificati dai numeri L24213217 e L24213210, entrambi con termine minimo di conservazione fissato al 31 luglio 2027. Anche in quella circostanza, il motivo del richiamo era riconducibile alla possibile presenza di frammenti di legno nel prodotto, evidenziando una criticità ricorrente nella filiera produttiva di questo specifico formato di pasta.
La pasta di Gragnano IGP rappresenta uno dei prodotti di punta dell’industria alimentare italiana, avendo ottenuto il riconoscimento comunitario di qualità nell’ottobre 2013. La denominazione protegge un metodo di produzione tradizionale che affonda le radici nel XVI secolo, caratterizzato dall’utilizzo esclusivo di semola di grano duro e acqua sorgiva della valle di Gragnano, sfruttando le particolari condizioni microclimatiche del territorio per l’essiccazione. Il Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP, che riunisce i principali produttori del territorio, organizza annualmente eventi promozionali per valorizzare questo patrimonio gastronomico, tra cui la manifestazione “Gragnano Città della Pasta”.
Il sistema di richiami alimentari in Italia segue procedure precise stabilite dal Regolamento CE 178/2002, che attribuisce all’operatore del settore alimentare la responsabilità primaria della sicurezza dei prodotti immessi sul mercato. Quando viene identificata una non conformità che può comportare rischi per la salute, l’azienda produttrice deve attivare immediatamente le procedure di ritiro e richiamo, informando tempestivamente le autorità competenti e i consumatori attraverso canali di comunicazione efficaci. La Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti del Ministero della Salute coordina il sistema di pubblicazione dei dati relativi ai prodotti richiamati, garantendo una diffusione capillare delle informazioni.
La valutazione del rischio associato alla presenza di corpi estranei negli alimenti richiede un’analisi multidisciplinare che considera diversi fattori, tra cui le dimensioni e la natura del corpo estraneo, la tipologia di alimento interessato, le modalità di consumo e la popolazione target. Nel caso specifico dei frammenti di legno, le autorità sanitarie prestano particolare attenzione alla possibile presenza di sostanze chimiche utilizzate nei trattamenti del materiale ligneo, che potrebbero comportare rischi aggiuntivi di natura tossicologica. Le procedure di controllo qualità negli stabilimenti di produzione alimentare prevedono sistemi di monitoraggio continuo per prevenire la contaminazione da corpi estranei, attraverso l’implementazione di detector metallici, sistemi di visione artificiale e protocolli di ispezione visiva.
Coop ha comunicato di aver già provveduto al ritiro precauzionale del prodotto dai propri scaffali e raccomanda ai consumatori che avessero già acquistato la pasta con il numero di lotto sopra indicato di non consumarla. Le confezioni possono essere restituite presso qualsiasi punto vendita Coop per ottenere il rimborso integrale della somma versata, anche senza presentazione dello scontrino di acquisto. Per ulteriori informazioni e chiarimenti, i consumatori possono contattare il servizio clienti della catena attraverso il numero verde gratuito 800-805580, attivo nelle normali ore di ufficio.
La recidività dei richiami per lo stesso tipo di prodotto e la medesima problematica solleva interrogativi circa l’efficacia dei sistemi di controllo qualità implementati nello stabilimento di produzione e la necessità di interventi correttivi più incisivi. Le autorità di controllo competenti per territorio dovranno valutare l’opportunità di intensificare le ispezioni presso lo stabilimento Pastai Gragnanesi per verificare l’adeguatezza delle procedure di sicurezza alimentare e prevenire il ripetersi di episodi analoghi. Il settore della pasta di Gragnano IGP, che rappresenta un’eccellenza del Made in Italy agroalimentare, richiede il mantenimento di standard qualitativi elevati per preservare la reputazione e la credibilità del marchio sui mercati nazionali e internazionali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!