Il duello dell’access prime time si riaccende con forza nel prime time televisivo italiano. A sorpresa, è La Ruota della Fortuna a ribaltare le carte in tavola nella sfida dell’audience tra Rai1 e Canale 5. Nella serata di martedì, il quiz condotto da Gerry Scotti ha battuto Affari Tuoi in termini di share, ottenendo un sorprendente 24,2% con 4.514.000 spettatori, superando i 4.222.000 (22,6%) del programma di Stefano De Martino, che in sovrapposizione ha comunque mantenuto un lieve vantaggio. Un risultato che ha spinto i vertici Rai a una riflessione immediata e a misure correttive già operative da questa sera.
I numeri parlano chiaro. Un anno fa, la distanza tra Rai1 e Canale 5 nella fascia delle 20:30 era di quasi dieci punti di share in favore della tv pubblica. A febbraio il vantaggio era salito addirittura al 16%, spingendo Pier Silvio Berlusconi a una scelta drastica quanto strategica: mettere in pausa Striscia la Notizia, aprendo la strada a un rinnovato access time. Una mossa che ha premiato Canale 5 con un successo crescente per il quiz vintage, rilanciato con intelligenza da Scotti e dal team di produzione.
Il ritorno di Affari Tuoi, dopo il trionfale ciclo condotto da Amadeus, era attesissimo. Ma il debutto della nuova edizione affidata a De Martino non ha avuto l’impatto sperato. Una puntata più corta, terminata alle 21:26, ha lasciato campo libero a La Ruota della Fortuna, che ha proseguito fino alle 21:40 consolidando ulteriormente il suo pubblico. In Viale Mazzini, gli ascolti pubblicati mercoledì mattina sono stati percepiti come una “doccia gelata”, tanto che – secondo quanto riportato da Affari Italiani – non sono mancate le reprimende interne e un’immediata richiesta di aggiustamenti.
Le contromisure non si sono fatte attendere. La seconda puntata di Affari Tuoi, già registrata, sarà più lunga e calibrata per coprire in toto l’orario di messa in onda del programma rivale. Una mossa necessaria per riequilibrare la situazione in una fascia oraria che, in termini pubblicitari e strategici, è cruciale per entrambe le reti. In gioco non c’è solo lo share, ma la fidelizzazione di un pubblico che – come evidenziato dai dati – si è ormai spaccato: Rai1 continua a dominare tra gli over 65 e nelle regioni del Sud, mentre Canale 5 conquista i giovani e il pubblico del Nord, con un picco tra le donne tra i 25 e i 54 anni.
Le criticità del debutto Rai vanno oltre la durata ridotta e l’assenza di “pacchi” con cifre alte nel finale. Molti analisti sottolineano come la Rai abbia sottovalutato il potenziale della concorrenza durante l’estate, lasciando campo libero a La Ruota della Fortuna e non testando nuovi format capaci di creare continuità di pubblico. La scelta di riproporre Techetecheté ha favorito il radicamento del quiz di Scotti, trasformandolo in un vero appuntamento fisso per milioni di telespettatori.
Ora, la partita si riapre. La sfida tra De Martino e Scotti sarà il banco di prova per capire se il pubblico premierà l’innovazione o la tradizione, la familiarità rassicurante di un gioco storico o il carisma di una nuova conduzione. Una cosa è certa: l’access prime time non è mai stato così conteso.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!