Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Almanacco di Sabato 6 Settembre 2025: Accadde Oggi, Proverbio del Giorno e Santo del Giorno

Scopri il Santo del Giorno, il proverbio e l’aforisma che ispirano saggezza, i grandi eventi storici e i compleanni celebri del 29 luglio. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità da non perdere!

Benvenuti all’almanacco di Sabato 6 Settembre 2025, il 249º giorno dell’anno secondo il calendario gregoriano, con 116 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, celebriamo il Santo del Giorno e riflettiamo sul Proverbio del Mese, mentre esploriamo eventi storici significativi e compleanni illustri che hanno segnato questa data nel corso del tempo.

Il Santo del Giorno

San Zaccaria profeta

San Zaccaria, padre di Giovanni Battista, è venerato come profeta nella tradizione cristiana. La sua storia è narrata nel Vangelo di Luca, dove un angelo gli annuncia la nascita del figlio nonostante l’età avanzata sua e di sua moglie Elisabetta.

L’aforisma del Giorno

“Non aspettare mai o pretendere che qualcuno cambi. L’unica persona che può cambiare sei tu davanti alle varie situazioni.”

– Anonimo

Proverbio del giorno:

“L’uva settembrina, è fragola zuccherina.”

Accadde il 6 Luglio

  • 1901 – Assassinio del presidente William McKinley: Il presidente degli Stati Uniti William McKinley viene colpito da colpi di pistola durante una visita all’Esposizione Panamericana a Buffalo, New York. Morirà otto giorni dopo a causa delle ferite riportate.
  • 1914 – Inizio della Prima battaglia della Marna: Durante la Prima Guerra Mondiale, le forze alleate iniziano un contrattacco contro l’avanzata tedesca nei pressi del fiume Marna, fermando l’offensiva tedesca verso Parigi.
  • 1940 – Inizio del Blitz su Londra: La Luftwaffe tedesca inizia una serie di bombardamenti notturni su Londra, noti come Blitz, che dureranno fino a maggio 1941 durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1944 – Liberazione di Anversa: Le forze alleate liberano la città di Anversa, in Belgio, dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, garantendo un importante porto per le operazioni militari.
  • 1966 – Inaugurazione del Metropolitan Opera House: A New York viene inaugurata la nuova sede del Metropolitan Opera House al Lincoln Center, con la prima mondiale dell’opera ‘Antony and Cleopatra’ di Samuel Barber.
  • 1970 – Fondazione del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina – Comando Generale: Ahmed Jibril fonda il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina – Comando Generale, un gruppo militante palestinese.
  • 1972 – Massacro di Monaco: Durante le Olimpiadi di Monaco, un commando dell’organizzazione palestinese Settembre Nero prende in ostaggio e uccide undici membri della squadra olimpica israeliana.
  • 1976 – Indipendenza delle Seychelles: Le Seychelles ottengono l’indipendenza dal Regno Unito, diventando una repubblica sovrana nell’Oceano Indiano.
  • 1983 – Incidente di Byford Dolphin: Un incidente di decompressione esplosiva avviene sulla piattaforma petrolifera Byford Dolphin nel Mare del Nord, causando la morte di quattro subacquei.
  • 1991 – Indipendenza dell’Estonia: L’Estonia dichiara ufficialmente la sua indipendenza dall’Unione Sovietica, che verrà riconosciuta internazionalmente poco dopo.
  • 1997 – Funerali di Diana, Principessa del Galles: A Londra si tengono i funerali di Diana Spencer, Principessa del Galles, morta in un incidente stradale a Parigi il 31 agosto 1997.
  • 2000 – Referendum sull’indipendenza del Montenegro: In Montenegro si tiene un referendum sull’indipendenza dalla Federazione Jugoslava, che non raggiunge il quorum necessario per la validità.
  • 2007 – Israele bombarda un sito in Siria: L’aviazione israeliana conduce un attacco aereo su un presunto sito nucleare in Siria, noto come Operazione Orchard.
  • 2012 – Annuncio della scoperta del bosone di Higgs: Il CERN annuncia la scoperta di una particella compatibile con il bosone di Higgs, confermando una delle predizioni del Modello Standard della fisica delle particelle.
  • 2017 – Terremoto in Messico: Un terremoto di magnitudo 8.1 colpisce la costa meridionale del Messico, causando numerose vittime e danni significativi.
  • 2018 – Sentenza contro l’ex presidente del Pakistan: L’ex presidente del Pakistan, Pervez Musharraf, viene condannato a morte in contumacia per alto tradimento.
  • 2019 – Proteste a Hong Kong: Continuano le proteste pro-democrazia a Hong Kong, con scontri tra manifestanti e forze dell’ordine.
  • 2020 – Incendi in California: Gravi incendi boschivi devastano vaste aree della California, causando evacuazioni e danni ingenti.
  • 2021 – Colpo di Stato in Guinea: Un colpo di Stato militare rovescia il presidente della Guinea, Alpha Condé, portando all’instaurazione di un governo militare.
  • 2022 – Morte della Regina Elisabetta II: La Regina Elisabetta II del Regno Unito muore all’età di 96 anni, dopo 70 anni di regno, segnando la fine di un’era per la monarchia britannica.

Nati Oggi

  • Luis Federico Leloir (1906-1987): Biochimico argentino, premio Nobel per la Chimica nel 1970 per la scoperta dei nucleotidi zuccheri e del loro ruolo nella biosintesi dei carboidrati.
  • Leônidas da Silva (1913-2004): Calciatore brasiliano, noto come ‘Il Diamante Nero’, considerato uno dei più grandi attaccanti della sua epoca e inventore della ‘rovesciata’.
  • Robert M. Pirsig (1928-2017): Scrittore e filosofo statunitense, autore del celebre romanzo ‘Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta’.
  • Roger Waters (1943-): Musicista britannico, co-fondatore e principale compositore dei Pink Floyd, band iconica del rock progressivo.
  • Jane Curtin (1947-): Attrice e comica statunitense, nota per essere stata una delle originali membri del cast di ‘Saturday Night Live’.
  • Jeff Foxworthy (1958-): Comico statunitense, famoso per il suo umorismo incentrato sulla cultura del sud degli Stati Uniti e per la serie ‘You might be a redneck if…’.
  • Rosie Perez (1964-): Attrice e coreografa statunitense, nota per i suoi ruoli in film come ‘Do the Right Thing’ e ‘White Men Can’t Jump’.
  • Idris Elba (1972-): Attore britannico, celebre per i suoi ruoli in serie TV come ‘Luther’ e film come ‘Beasts of No Nation’.
  • Pippa Middleton (1983-): Socialite britannica, sorella minore di Catherine, Duchessa di Cambridge, nota per la sua presenza mediatica e attività filantropiche.
  • Max George (1988-): Cantante britannico, membro della boy band ‘The Wanted’, nota per hit come ‘Glad You Came’.

Alba e Tramonto

Oggi il sole sorge alle 06:45 e tramonta alle 19:30.

Riflessione del Giorno

La giornata del 6 settembre ci offre l’opportunità di riflettere su eventi storici significativi e di celebrare le vite di individui che hanno lasciato un’impronta indelebile nel mondo. Che sia attraverso la memoria di figure storiche o l’osservazione dei cambiamenti stagionali, possiamo trovare ispirazione e saggezza per affrontare le sfide quotidiane.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!