Una nuova e intensa ondata di maltempo è attesa sull’Italia nella prossima settimana. Tra martedì 9 e giovedì 11 settembre, un vasto fronte perturbato di origine atlantica investirà progressivamente gran parte della penisola, muovendosi da nord-ovest verso sud-est e interessando in modo particolare le regioni tirreniche, con precipitazioni localmente molto intense e condizioni potenzialmente critiche. I modelli meteorologici, in particolare l’ultima emissione del Centro Europeo ECMWF, mostrano cumulate pluviometriche importanti su un’ampia fascia del territorio nazionale, con picchi che in alcune zone supereranno i 100 mm nell’arco di 72 ore.
Il maltempo inizierà a manifestarsi nella giornata di martedì 9 settembre al Nord-Ovest, dove i contrasti termici generati da un flusso umido sud-occidentale incontreranno l’aria più fresca presente in quota. Le prime regioni ad essere interessate saranno la Liguria e la Lombardia, dove sono attesi temporali a tratti violenti, con rischio idrogeologico localizzato, soprattutto nei settori alpini e prealpini e lungo la fascia costiera ligure. Milano, Genova e le rispettive province risultano tra le aree maggiormente esposte, come evidenziato anche dalla mappa pluviometrica allegata, che mostra colori accesi tra il rosso e il viola, indicativi di accumuli superiori ai 70-80 mm in poche ore.
Con il progressivo avanzamento del fronte perturbato verso il Centro Italia, mercoledì 10 settembre la situazione si aggraverà lungo l’asse tirrenico centrale. La Toscana, in particolare il settore centro-settentrionale e l’area dell’Arcipelago, sarà colpita da piogge abbondanti accompagnate da raffiche di vento e locali grandinate. Le aree urbane come Firenze e i bacini del basso Arno e dell’Ombrone dovranno prestare attenzione per possibili allagamenti. Nel Lazio, la capitale sarà esposta a forti rovesci temporaleschi nella seconda parte della giornata di mercoledì, con valori attesi superiori ai 60 mm e criticità nelle zone più urbanizzate, notoriamente soggette a problemi di drenaggio.
Giovedì 11 settembre il fronte scivolerà ulteriormente verso sud, colpendo in modo significativo la Campania, con Napoli e l’hinterland che potrebbero affrontare una fase acuta di maltempo. I modelli indicano possibili nubifragi, con picchi localizzati di oltre 100 mm nelle zone interne e pedemontane della regione, in particolare tra il Matese e l’Irpinia. Contestualmente, precipitazioni intense sono attese anche sulla Calabria tirrenica e su parte della Sicilia settentrionale, sebbene con intensità via via decrescente.

L’immagine allegata, tratta dai dati del Centro ECMWF, conferma l’estensione e la severità dell’evento. Le zone colorate in rosso, viola e fucsia corrispondono a precipitazioni molto abbondanti, compatibili con scenari di allerta meteo, in particolare per rischio idrogeologico e idraulico. Il quadro sinottico evidenzia una configurazione barica favorevole alla persistenza dei fenomeni, con la presenza di una saccatura atlantica profonda e ben strutturata, che andrà a generare una ciclogenesi secondaria proprio sul bacino tirrenico centrale.
Le autorità di protezione civile sono già state allertate e si attende nelle prossime ore la diramazione delle allerte meteo regionali, con possibili criticità elevate (codice arancione o rosso) in particolare per Liguria, alta Lombardia, Toscana, Lazio e Campania. Si raccomanda alla popolazione massima prudenza negli spostamenti, soprattutto nelle ore centrali dei fenomeni e nelle zone notoriamente soggette ad allagamenti o smottamenti.

L’autunno meteorologico, cominciato il 1° settembre, si apre dunque sotto il segno dell’instabilità. Dopo settimane di caldo anomalo e siccità diffusa, questa brusca fase perturbata rischia di innescare situazioni critiche proprio per l’aridità dei suoli e la difficoltà di assorbimento delle precipitazioni abbondanti. Seguiranno aggiornamenti nei prossimi giorni, ma il quadro generale conferma l’arrivo di una fase di maltempo severo che potrebbe rappresentare il primo evento estremo della stagione.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!