Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Sinner-Alcaraz agli US Open: quando gioca Sinner la finale, a che ora e dove vedere il match

Domenica 7 settembre alle 20:00 italiane Sinner e Alcaraz si sfideranno nella finale degli US Open con in palio titolo e numero uno mondiale, visibile in chiaro su SuperTennis.

La grande attesa è finita. Domenica 7 settembre alle ore 20:00 italiane andrà in scena sull’Arthur Ashe Stadium di Flushing Meadows l’atto conclusivo degli US Open 2025, che vedrà protagonisti ancora una volta Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. Il numero uno al mondo e il numero due della classifica ATP si affronteranno nella terza finale slam consecutiva del 2025, dopo i confronti del Roland Garros e di Wimbledon, confermando il dominio assoluto che i due fuoriclasse stanno esercitando sul tennis mondiale.

La sfida assume contorni ancora più drammatici perché in palio non c’è soltanto il prestigioso trofeo newyorkese, ma anche la vetta del ranking mondiale. Sinner punta a difendere sia il titolo conquistato nel 2024 contro Taylor Fritz sia la prima posizione della classifica, che mantiene da 65 settimane consecutive. Dall’altra parte, Alcaraz mira a conquistare il suo secondo trionfo agli US Open e a riprendersi il numero uno mondiale dopo oltre un anno di dominio dell’azzurro.

Il percorso verso la finale non è stato privo di difficoltà per entrambi i giocatori. Sinner ha dovuto affrontare un problema fisico durante la semifinale contro Felix Auger-Aliassime, quando tra il secondo e il terzo set ha accusato dolori addominali che lo hanno costretto a richiedere un medical time-out. L’altoatesino ha comunque mostrato la sua proverbiale tenacia mentale, riuscendo a prevalere con il punteggio di 6-1, 3-6, 6-3, 6-4 in tre ore e ventuno minuti di battaglia. “Nel secondo set dopo un servizio ho sentito qualcosina e mi sono preoccupato. Poi dopo il trattamento mi sono sentito meglio. Non è niente di grave, sono tornato a servire meglio verso fine partita”, ha dichiarato rassicurante il campione azzurro al termine del match.

Dall’altra parte del tabellone, Alcaraz ha dominato la sua semifinale contro Novak Djokovic, superando il campione serbo con un netto 6-4, 7-6, 6-2 che ha evidenziato come i sedici anni di differenza tra i due giocatori abbiano ormai un peso specifico determinante. Lo spagnolo è arrivato alla finale mantenendo un record perfetto, senza aver mai perso un set durante tutto il torneo, impresa che agli US Open non riusciva dal 2015, quando Roger Federer raggiunse l’atto conclusivo con lo stesso percorso immacolato.

La finale sarà trasmessa in diretta televisiva su SuperTennis, canale 64 del digitale terrestre e 212 del satellite Sky, garantendo la visione gratuita a tutti gli appassionati italiani. Per gli abbonati sarà disponibile anche sui canali Sky Sport, con Sky Sport Uno (201) e Sky Sport Tennis (203) come canali di riferimento. Lo streaming sarà accessibile attraverso le piattaforme SuperTenniX, Sky Go e NOW, offrendo così molteplici opzioni per seguire questo appuntamento storico.

La presenza di Donald Trump in tribuna aggiungerà ulteriore prestigio all’evento. Il Presidente degli Stati Uniti ha confermato la sua partecipazione alla finale, recandosi a New York per un giorno prima di tornare a Washington al termine della partita. “In questo torneo ci sono tante persone importanti, noi giocatori lo percepiamo, e viene fuori anche l’essere orgogliosi di essere in campo. Vuol dire che il tennis è importante, quindi ci farà piacere”, ha commentato Sinner riguardo alla presenza presidenziale.

I precedenti tra i due giocatori vedono Alcaraz in vantaggio 9-5 nei confronti diretti complessivi, con lo spagnolo che ha vinto tre delle quattro sfide disputate nel 2025. Tuttavia, il bilancio nelle finali slam è perfettamente in equilibrio (1-1), con Alcaraz vincitore al Roland Garros e Sinner trionfante a Wimbledon. Sul cemento, superficie di gioco degli US Open, lo spagnolo comanda 6-2, non perdendo con l’azzurro su questa superficie dalla semifinale del torneo di Pechino 2023.

L’aspetto economico della finale assume dimensioni straordinarie grazie al montepremi record stabilito per questa edizione degli US Open. Il vincitore riceverà 5 milioni di dollari, la cifra più alta mai assegnata in un torneo di tennis, mentre il finalista sconfitto dovrà “accontentarsi” di 2,5 milioni di dollari. Il montepremi complessivo del torneo ha toccato la cifra record di 90 milioni di dollari, con un incremento del 20% rispetto all’edizione 2024.

Per Sinner, questa finale rappresenta un traguardo storico multiplo. L’azzurro è diventato il quarto giocatore nell’Era Open a raggiungere tutte e quattro le finali slam in una singola stagione, unendosi a leggende come Rod Laver, Roger Federer e Novak Djokovic. È inoltre il più giovane tennista a realizzare questa impresa, confermando il suo status di fenomeno generazionale del tennis mondiale.

La rivalità tra Sinner e Alcaraz ha ormai assunto i contorni di un duello epico che sta definendo la nuova era del tennis. I due si sono divisi tutti i tornei più importanti della stagione, costruendo una narrazione sportiva che ricorda i grandi duelli del passato. “Mi piace il fatto che mi spinga al limite”, ha dichiarato Sinner riguardo al suo rapporto agonistico con lo spagnolo, evidenziando come questa rivalità stia elevando il livello di entrambi i giocatori.

L’orario della finale, fissato alle 14:00 locali (20:00 italiane), permetterà agli appassionati europei di seguire comodamente l’evento in prima serata, mentre negli Stati Uniti si svolgerà nel primo pomeriggio domenicale. L’Arthur Ashe Stadium, con la sua capacità di oltre 23.000 spettatori, si prepara ad accogliere una delle finali più attese della storia recente del tennis, in un contesto che promette di regalare emozioni indimenticabili e di scrivere nuove pagine nella storia di questo sport.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!