Una cella temporalesca di forte intensità sta investendo in queste ore la costa del Tigullio, in Liguria, interessando in particolare il tratto compreso tra Rapallo e Sestri Levante. L’evento meteorologico, di natura convettiva, si è sviluppato lungo un’asse costiera alimentato da correnti umide meridionali, responsabili dell’attivazione di rovesci intensi a carattere temporalesco.
Il dato più rilevante proviene dalla località Pianesi, nel comune di Cogorno, dove la rete di monitoraggio di ARPAL ha registrato ben 130 mm di pioggia in appena trenta minuti, un’intensità precipitativa che supera ampiamente le soglie di attenzione per il rischio idrogeologico. Piogge di questa portata sono infatti in grado di generare allagamenti urbani e innalzamenti repentine dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua minori.
L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure ha diffuso un avviso urgente, invitando la popolazione e le autorità locali a “prestare la massima attenzione agli allagamenti delle sedi stradali in corso e ai torrenti più piccoli, che risponderanno a simili intensità in maniera repentina”. ARPAL ricorda che è attualmente in vigore un’allerta meteo gialla per temporali sul settore Centro-Levante della regione (zone B-C-E), dove permangono condizioni favorevoli allo sviluppo di fenomeni intensi. L’avviso contempla anche la possibilità di raffiche di vento isolate, fulmini e, in casi più rari ma non esclusi, trombe d’aria.
Sul Ponente ligure (aree A-D), la probabilità di temporali forti è attualmente bassa, ma non si escludono locali instabilità nel corso delle prossime ore, in funzione dell’evoluzione della cella e della possibile attivazione di nuovi nuclei convettivi.
La situazione resta in evoluzione e sarà fondamentale seguire gli aggiornamenti ufficiali da parte della Protezione Civile e di ARPAL, che continueranno a monitorare in tempo reale lo sviluppo dei fenomeni. Si raccomanda alla popolazione di evitare spostamenti non indispensabili nelle aree interessate e di non sostare in prossimità di corsi d’acqua o sottopassi.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!