Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Emilia-Romagna, Allerta Gialla per Temporali Forti, Venti e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Emilia-Romagna per temporali forti, rischio idrogeologico e venti intensi sull’Appennino orientale e occidentale, con fenomeni dalle prime ore di mercoledì 10 settembre 2025.

La Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per la giornata di mercoledì 10 settembre 2025, a causa delle condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti con possibili effetti e danni associati. Questi fenomeni meteo estremi interesseranno principalmente la fascia appenninica dell’Emilia-Romagna, coinvolgendo comuni e province come quelli dell’Appennino modenese, dell’Appennino reggiano, del Forlivese e del territorio bolognese montano.

Già dalle prime ore della notte, le precipitazioni temporalesche si manifesteranno con intensità significative, colpendo in particolare i rilievi appenninici e mettendo a rischio i versanti montuosi. La criticità maggiore si concentrerà nei territori di comuni quali Castelnovo ne’ Monti, Fanano, Porretta Terme e territori limitrofi dove sono attesi accumuli di pioggia capaci di generare ruscellamenti diffusi e fenomeni franosi localizzati. L’aumento improvviso dei livelli idrometrici sui corsi d’acqua appenninici potrebbe portare al superamento delle cosiddette soglie 1, indicatori di attenzione per rischio idraulico, con possibili criticità lungo tutto l’Appennino emiliano.

Particolarmente allarmante è la situazione sull’Appennino occidentale, soprattutto nella provincia di Parma e nel Reggiano a ridosso dei confini con la Toscana, dove non si esclude il raggiungimento della soglia 2, ovvero una condizione di rischio idrogeologico più elevato, qualora l’intensificazione delle precipitazioni si rilevasse superiore alle previsioni iniziali.

Dal tardo pomeriggio i fenomeni temporaleschi sono attesi in graduale attenuazione, ma dalla serata non si escludono l’insorgenza di venti forti provenienti da sud-ovest con velocità comprese tra 50 e 61 chilometri orari, particolarmente lungo i crinali appenninici. Questi venti potrebbero causare temporanei rinforzi del moto ondoso al largo, con il mare che diventerà molto mosso. Un ulteriore elemento da tenere sotto controllo per le successive ore della notte di mercoledì.

L’allerta riguarda pertanto un vasto territorio collinare e montano che si estende dalla provincia di Piacenza fino a quella di Forlì-Cesena, con particolare attenzione alle aree montane di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Forlì. Le autorità invitano la popolazione a mantenere alta la guardia e a seguire le indicazioni ufficiali per attenuare i rischi associati a questi eventi meteo estremi.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!