Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Aeronautica Militare, Forte Maltempo su 4 Regioni: tutti i dettagli

Temporali violenti su Lazio, Campania, Basilicata e Calabria: allerta fino a giovedì mattina, con picchi eccezionali su Napoli e Salerno.

L’Aeronautica Militare ha diffuso un avviso di fenomeni intensi alle ore 12 UTC di mercoledì 10 settembre 2025, evidenziando un quadro meteorologico di marcata instabilità atmosferica su quattro regioni del Centro-Sud. Il bollettino prevede forti precipitazioni, anche a carattere temporalesco, accompagnate da frequente attività elettrica, raffiche di vento e possibili grandinate, con un peggioramento significativo a partire dalle prossime ore.

Nel dettaglio, per la giornata odierna, mercoledì 10 settembre, sono attesi temporali intensi su tutto il territorio del Lazio, con particolare attenzione alle province di Roma, Latina, Frosinone, Rieti e Viterbo, dove la Protezione Civile regionale ha attivato l’allerta arancione per rischio idrogeologico e idraulico. La persistenza dei fenomeni potrebbe causare allagamenti, disagi alla viabilità e criticità nei bacini idrografici minori.

Sulla Campania, i fenomeni temporaleschi proseguiranno fino alla mattinata di giovedì 11 settembre, con cumulati di pioggia che potranno risultare eccezionali, soprattutto nelle province di Napoli, Caserta, Avellino e Salerno, dove è stata emessa un’allerta rossa nelle aree interne montuose e arancione lungo la fascia costiera. Le autorità locali raccomandano prudenza negli spostamenti e il rispetto delle norme di autoprotezione.

A partire dalla tarda serata di oggi e fino alla mattinata di domani, il maltempo si estenderà anche al versante tirrenico della Basilicata, interessando principalmente la provincia di Potenza, e alla Calabria, con fenomeni intensi previsti su Cosenza, Catanzaro e Vibo Valentia. Su queste aree è stata diramata un’allerta arancione, con la possibilità di forti temporali, grandinate e venti sostenuti provenienti da sud-ovest.

La situazione resta in evoluzione e sarà costantemente monitorata dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare e dal Dipartimento della Protezione Civile. Si invitano i cittadini a seguire gli aggiornamenti ufficiali, evitare sottopassi e zone esposte a rischio idraulico e idrogeologico, e a non sottovalutare l’intensità dei fenomeni previsti.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!