Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo Oristano, allagamenti e disagi in tutta la provincia

Piogge torrenziali e allagamenti in provincia di Oristano: in tre ore caduti oltre 60 mm d’acqua, strade invase e scuole in difficoltà.
Credit © Vigili del Fuoco

Una cella temporalesca autorigenerante ha interessato la provincia di Oristano nella mattinata odierna, determinando un’intensa fase di maltempo con precipitazioni localmente molto abbondanti. Secondo i dati rilevati dalla rete pluviometrica regionale, tra le 7:00 e le 10:30 si sono registrati accumuli superiori ai 45 mm in città, con punte che in alcune aree urbane avrebbero superato i 60 mm in meno di tre ore, valori che rientrano nei parametri di pioggia intensa secondo le classificazioni meteorologiche ufficiali.

Il sistema convettivo ha colpito in particolare il settore centro-occidentale del Campidano, investendo in pieno il capoluogo e i comuni limitrofi. I vigili del fuoco sono intervenuti in decine di situazioni critiche a Oristano, ma anche nei centri di Narbolia, Santa Giusta e Bosa, dove il deflusso delle acque piovane è stato ostacolato dall’insufficiente capacità delle reti di smaltimento. Le precipitazioni, a tratti torrenziali, hanno causato l’allagamento di numerose sedi stradali, cantine, garage e locali pubblici.

A Oristano, la zona dell’incrocio del Foro Boario è tornata ad allagarsi, confermandosi come punto nevralgico e particolarmente vulnerabile del sistema urbano. Disagi significativi anche in via Tempio e nella centrale piazza Aldo Moro, dove l’acqua ha parzialmente invaso l’area antistante il Palazzo di Giustizia, rendendo difficoltoso l’accesso e rallentando le attività. Preoccupazione anche nel quartiere di Torangius, dove nella scuola materna di via Campania si sono verificate infiltrazioni d’acqua che hanno compromesso la sicurezza di alcune aule, determinando l’intervento dei tecnici comunali per le necessarie verifiche statiche e igienico-sanitarie.

Il fenomeno è stato favorito da un afflusso di aria umida nei bassi strati, associato a una blanda circolazione ciclonica in quota, condizioni tipiche delle transizioni stagionali e spesso responsabili di eventi meteorologici severi sul territorio sardo. Le previsioni a breve termine indicano un possibile miglioramento nel corso del pomeriggio, ma permane un’allerta di vigilanza idrogeologica diramata dalla Protezione Civile per la giornata odierna.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!