La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo gialla per la giornata di domenica 14 settembre 2025, relativa a fenomeni temporaleschi e rischio idrogeologico localizzato. L’avviso, che segnala una situazione di ordinaria criticità, riguarda specifiche aree del Veneto e dell’Umbria, dove sono attese condizioni meteorologiche instabili e precipitazioni potenzialmente intense a carattere di rovescio o temporale.
In Veneto, l’allerta gialla per rischio temporali coinvolge numerosi bacini idrografici che interessano le province di Verona, Vicenza, Padova, Rovigo, Treviso e Venezia. Le aree sotto monitoraggio includono: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna. In queste zone, le precipitazioni previste potranno generare locali criticità idrauliche e difficoltà nella tenuta dei sistemi di drenaggio urbano, soprattutto in corrispondenza dei temporali più intensi.
In Umbria, invece, è stata emessa un’allerta gialla per rischio idrogeologico, in particolare sul bacino del Chiascio-Topino, che interessa le province di Perugia e Terni. Qui le piogge, seppur a carattere sparso, potrebbero determinare innalzamenti dei corsi d’acqua minori, fenomeni di ruscellamento o piccoli smottamenti sui versanti più esposti.
Si invita la popolazione a mantenere un livello di attenzione elevato nelle zone interessate, a evitare spostamenti non necessari durante i fenomeni più intensi e a seguire gli aggiornamenti delle autorità locali di protezione civile. La situazione resta in evoluzione e ulteriori bollettini potranno fornire aggiornamenti puntuali in base alla dinamica atmosferica delle prossime ore.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!