Il mondo del pattinaggio artistico italiano e austriaco piange la tragica scomparsa di Julia Marie Gaiser, talentuosa atleta di ventitré anni originaria di Bressanone che ha perso la vita giovedì 11 settembre 2025 in un drammatico incidente stradale avvenuto nel cuore di Salisburgo, dove risiedeva per motivi di studio e continuava a coltivare la sua passione sportiva con dedizione e determinazione assolute.
L’incidente si è consumato nel primo pomeriggio lungo la Gaisbergstrasse, una delle arterie stradali più trafficate della città austriaca, quando la giovane pattinatrice stava percorrendo in bicicletta la pista ciclabile che costeggia la strada principale, dirigendosi verso l’università dove era regolarmente iscritta per proseguire i suoi studi superiori. All’altezza dell’incrocio con via Fadinger, uno dei punti nevralgici della viabilità salisburghese, un camion condotto da un autotrasportatore austriaco di quarantasei anni ha svoltato verso destra mentre Julia Marie intendeva proseguire dritto, causando un impatto devastante che non ha lasciato alcuna possibilità di scampo alla giovane atleta.
Nonostante l’immediato intervento dei soccorritori e i disperati tentativi di rianimazione messi in atto dal personale sanitario giunto tempestivamente sul posto, Julia Marie Gaiser è deceduta a causa delle gravissime ferite riportate nell’impatto, lasciando nello sconforto la famiglia, la comunità sportiva e l’intera città di Bressanone che l’aveva vista crescere come atleta e persona. Le autorità austriache hanno avviato un’indagine approfondita per ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente, mentre il conducente del mezzo pesante è stato sottoposto all’alcoltest con esito negativo, escludendo quindi l’alterazione da sostanze alcoliche come fattore determinante della tragedia.
Nata il 5 novembre 2001 a Bressanone, Julia Marie aveva scoperto il pattinaggio artistico all’età di dieci anni, innamorandosene istantaneamente e trasformando quella che inizialmente era una semplice attività ricreativa in una vera e propria vocazione sportiva che l’avrebbe accompagnata per tutta la sua breve ma intensa esistenza. Cresciuta sportivamente nella squadra della sua città natale, il Wintersportverein Brixen Eiskunstlauf, aveva dimostrato fin dai primi anni un talento naturale e una dedizione fuori dal comune che l’avevano rapidamente portata a distinguersi nel panorama regionale del pattinaggio artistico.
Anneliese Schenk, responsabile del settore pattinaggio artistico del comitato provinciale della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, ha ricordato con commozione l’eccezionale percorso della giovane atleta, sottolineando come “aveva iniziato tardi l’attività sul ghiaccio, rispetto allo standard del nostro sport, aveva circa otto anni quando molte bambine iniziano già a quattro o cinque anni, tuttavia Julia Marie era riuscita a ottenere risultati straordinari grazie agli allenamenti quotidiani e alla passione incondizionata che nutriva per questa disciplina”. La dirigente sportiva ha inoltre evidenziato come per la giovane pattinatrice “il pattinaggio era tutto e viveva questo sport con una passione autentica che traspariva in ogni sua performance, tanto da essere convocata per un periodo anche nella squadra nazionale italiana”.
Durante gli anni delle scuole superiori, Julia Marie si allenava presso il centro provinciale del pattinaggio artistico di Egna, perfezionando la tecnica e sviluppando quelle competenze che l’avrebbero portata a competere successivamente ad alto livello. La decisione di trasferirsi in Austria per motivi di studio aveva rappresentato una svolta importante nella sua carriera sportiva, portandola a scegliere di gareggiare con i colori austriaci e a tessutarsi per l’Eis Team Salzburg, una delle realtà più competitive e prestigiose del pattinaggio artistico austriaco.
Negli ultimi anni della sua carriera, Julia Marie aveva partecipato regolarmente ai campionati nazionali austriaci, classificandosi costantemente tra le prime dieci posizioni e confermando il suo status di atleta di riferimento nel panorama nazionale. Nel 2024 era stata incoronata campionessa regionale di Salisburgo, un titolo che aveva rappresentato il coronamento di anni di sacrifici e allenamenti intensivi. Tra i suoi successi più significativi spiccano la vittoria alla Montfort Cup di Feldkirch nel 2022 e il secondo posto conquistato all’Eiscup di Innsbruck nel 2023, risultati che testimoniavano la sua crescita costante e il riconoscimento internazionale delle sue qualità atletiche.
L’esperienza internazionale più significativa della giovane pattinatrice era stata la partecipazione agli “Skate Emirates 2024” di Dubai, competizione che aveva rappresentato un importante trampolino di lancio per la sua carriera e che aveva dimostrato la sua capacità di competere ai massimi livelli internazionali. Questo evento aveva consolidato la sua reputazione di atleta promettente e aveva aperto prospettive interessanti per il futuro, prospettive che sono state tragicamente interrotte dall’incidente di giovedì.
Oltre alla carriera agonistica, Julia Marie aveva già iniziato a coltivare il sogno di dedicarsi all’insegnamento del pattinaggio artistico, desiderando trasmettere alle nuove generazioni la passione che aveva caratterizzato la sua intera esistenza sportiva. Le sue compagne di squadra e le persone che l’avevano conosciuta la ricordano come “una ragazza gentile, sempre sorridente, che amava profondamente il suo sport e che stava lavorando con determinazione per diventare allenatrice, volendo condividere con i più giovani l’amore per il pattinaggio che rappresentava per lei molto più di una semplice disciplina sportiva”.
Il sindaco di Bressanone Andreas Jungmann ha espresso il cordoglio dell’intera comunità cittadina, dichiarando: “Porgo di cuore le mie più sentite condoglianze alla famiglia Gaiser per questa tragica perdita che colpisce profondamente non solo i genitori Markus ed Elke, ma l’intera comunità sportiva e cittadina. Julia Marie rappresentava un esempio straordinario di dedizione e passione sportiva ed era considerata una delle atlete più promettenti del nostro territorio”. Il primo cittadino ha inoltre sottolineato come la tragedia rappresenti “una perdita incolmabile per il mondo dello sport altoatesino e per tutti coloro che avevano avuto il privilegio di conoscere questa straordinaria ragazza”.
La Federazione Italiana Sport del Ghiaccio ha diffuso un comunicato ufficiale nel quale esprime “il più profondo cordoglio per la tragica scomparsa della giovane pattinatrice Julia Marie Gaiser, vittima di un drammatico incidente stradale che ha spezzato prematuramente una vita dedicata al pattinaggio artistico e ha privato il movimento sportivo di una delle sue atlete più talentuose e promettenti”. La federazione ha ricordato come la giovane atleta “si era innamorata del pattinaggio artistico a dieci anni, diventando rapidamente una delle atlete più dotate del panorama locale e arrivando a essere convocata nella squadra nazionale azzurra, testimoniando il riconoscimento delle sue eccezionali qualità tecniche e artistiche”.
La società di pattinaggio WSV Brixen Eiskunstlauf, dove Julia Marie aveva mosso i primi passi sul ghiaccio e aveva sviluppato la passione che l’avrebbe accompagnata per tutta la vita, ha organizzato momenti di raccoglimento e commemorazione in memoria della loro ex atleta. I dirigenti della società hanno sottolineato come “Julia rappresentava l’esempio perfetto di come la dedizione, il sacrificio e l’amore genuino per lo sport possano portare a risultati straordinari, indipendentemente dall’età in cui si inizia a praticare una disciplina”.
La tragica morte di Julia Marie Gaiser rappresenta una perdita devastante per l’intero panorama del pattinaggio artistico italiano e austriaco, privando il movimento sportivo di una giovane atleta che aveva ancora molto da dare e che rappresentava un esempio luminoso di come la passione sportiva possa diventare un percorso di crescita personale e professionale. I funerali della giovane pattinatrice si terranno nella sua città natale di Bressanone nei prossimi giorni, offrendo alla comunità l’opportunità di rendere l’ultimo omaggio a una ragazza che aveva saputo conquistare il cuore di tutti coloro che l’avevano conosciuta, dentro e fuori dalle piste di pattinaggio.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!