Il Consorzio Lamma – struttura tecnico-scientifica di riferimento per la Regione Toscana e il CNR – prevede per i prossimi giorni condizioni meteorologiche variabili ma senza fenomeni di rilievo, con un progressivo miglioramento a partire da metà settimana. Dopo un fine settimana con nubi e qualche pioggia, è atteso il ritorno del sole su gran parte del territorio regionale, accompagnato da temperature in aumento, specie nei valori massimi.
Domenica 14 settembre la Toscana sarà interessata da una parziale instabilità, con cielo irregolarmente nuvoloso su tutto il territorio. Gli addensamenti risulteranno più compatti nella prima parte della giornata sul settore settentrionale – in particolare tra Lunigiana, Garfagnana e Appennino pistoiese – dove non si escludono piogge sparse e locali rovesci, a carattere temporaneo. Il miglioramento avverrà progressivamente nel corso del pomeriggio, quando le schiarite si estenderanno da sud verso nord. La ventilazione sarà debole o moderata dai quadranti occidentali, con rinforzi sull’Arcipelago settentrionale. I mari si presenteranno mossi a nord di Piombino, generalmente poco mossi altrove. Temperature pressoché stazionarie, con valori in linea con le medie stagionali.
Lunedì 15 settembre il tempo tornerà stabile su tutta la regione. Il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso, con qualche modesto addensamento sul settore occidentale, specie nelle prime ore del mattino, quando potranno svilupparsi locali banchi di nebbia o nubi basse nelle valli interne. La ventilazione sarà debole e a regime variabile, con mari poco mossi o localmente mossi al mattino. Le temperature minime subiranno un lieve calo, mentre le massime saranno in aumento, con punte prossime ai 30 gradi nelle zone interne pianeggianti, in particolare tra Valdarno, Valdichiana e Ombrone.
Martedì 16 settembre la giornata sarà caratterizzata da una maggiore nuvolosità, specialmente sulle aree settentrionali della regione, dove le nubi basse potranno determinare deboli precipitazioni sparse, non escluse tra la provincia di Massa-Carrara, il Mugello e le colline fiorentine. Sul resto del territorio il cielo sarà poco o parzialmente nuvoloso, con tendenza a miglioramento nel corso del pomeriggio. I venti spireranno deboli o moderati da sud-ovest, i mari saranno poco mossi con moto ondoso in aumento fino a mossi, soprattutto a nord di Piombino. Le temperature minime saranno in lieve aumento, mentre le massime subiranno un leggero calo, mantenendosi comunque su valori gradevoli.
Mercoledì 17 settembre il quadro meteorologico tornerà stabile e soleggiato su tutta la regione. Nelle prime ore del giorno non si escludono nebbie localizzate nelle pianure e vallate interne, specie tra le province di Arezzo, Siena e Firenze, in rapido dissolvimento con il riscaldamento diurno. I venti saranno deboli, con una componente prevalente da nord-est. Mari poco mossi. Le temperature si manterranno stazionarie, con valori pienamente gradevoli, sia nei valori minimi che in quelli massimi, confermando un clima tardo estivo.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!