La cantante di Sora Anna Tatangelo ha rivelato in diretta televisiva il nome che ha scelto per la sua seconda figlia durante la prima puntata della nuova stagione di Verissimo, condotta da Silvia Toffanin su Canale 5. La bambina, in arrivo dal compagno Giacomo Buttaroni, si chiamerà Beatrice, una scelta che racchiude un significato particolarmente emozionale per l’artista 38enne.
Durante l’intervista trasmessa sabato 13 settembre, Tatangelo ha svelato non solo il nome ma anche il sesso del nascituro attraverso uno spettacolare gender reveal in studio, con giochi di luci e colori che hanno culminato nel trionfo del rosa. “Aspetto una bambina e si chiamerà Beatrice” ha annunciato la cantante, attualmente al sesto mese di gravidanza con parto previsto per dicembre, descrivendolo come “il regalo di Natale che mi faccio”.
La scelta del nome Beatrice non è stata presa a caso dalla coppia. Come ha rivelato Tatangelo durante l’intervista, lei e Giacomo Buttaroni inizialmente erano indecisi sui nomi da dare alla bambina, ma il figlio Andrea, nato dalla precedente relazione con Gigi D’Alessio, ha avuto le idee chiare fin dall’inizio. Il quindicenne ha proposto il nome Beatrice e ha mantenuto questa preferenza, tanto che i futuri genitori hanno deciso di seguire il suo suggerimento. Andrea, che accompagna la madre alle visite mediche e si dimostra molto protettivo nei suoi confronti, ha accolto con entusiasmo l’arrivo della sorellina.
Il nome Beatrice affonda le sue radici nella tradizione latina e porta con sé un significato profondamente positivo. Deriva dal termine latino “Beatrix” che fa riferimento alla parola “beatricem”, traducibile come “colei che rende felici” o “colei che dà beatitudine”. L’etimologia del nome viene ricondotta alla parola “beatus”, che in italiano significa “beato”, rendendo questo nome particolarmente significativo nel contesto della felicità e della serenità spirituale.
Secondo alcune fonti etimologiche, esiste anche un’ipotesi alternativa che farebbe derivare Beatrice dal termine “Viatrix”, forma femminile di “Viator” che significa “viaggiatore”. Questa interpretazione suggerirebbe che il nome originario si sarebbe trasformato in Beatrix per assonanza con “beatus”, pur non essendo direttamente collegato. Anche i nomi Viator e Viatrix erano comuni tra i primi cristiani per il significato legato al pellegrinaggio religioso.
Il nome Beatrice ha goduto di grande popolarità nel corso dei secoli, particolarmente apprezzato dalle comunità cristiane per il suo riferimento alla beatitudine celeste e dell’anima. La fama del nome è cresciuta ulteriormente grazie alla figura di Beatrice Portinari, la donna amata da Dante Alighieri e protagonista della Divina Commedia, dove divenne simbolo di purezza, fede e grazia divina. Questo personaggio letterario ha contribuito significativamente alla diffusione e al prestigio del nome nella cultura italiana ed europea.
Durante l’intervista televisiva, Anna Tatangelo ha condiviso anche riflessioni profonde sul significato emotivo di questa gravidanza. La cantante ha espresso la convinzione che ci sia “lo zampino” della madre scomparsa nel 2023 in questo arrivo: “Sono sicura che c’è il suo zampino, lei avrebbe tanto voluto una femminuccia nella nostra famiglia” ha dichiarato con gli occhi lucidi, sottolineando come questo evento rappresenti un dono particolarmente prezioso.
Quanto alla scelta del compagno, Tatangelo ha spiegato di vivere questa seconda maternità con maggiore serenità rispetto alla prima, avvenuta quando aveva solo 22 anni. Giacomo Buttaroni, 31 anni, è un ex calciatore e allenatore romano che ha fondato il Performance Lab, un centro calcistico nella capitale. La cantante ha sottolineato come il fatto che compagno non appartenga al mondo dello spettacolo rappresenti per lei “un valore aggiunto”, permettendole di vivere la relazione con maggiore riservatezza e autenticità.
La coppia ha scelto deliberatamente di mantenere privata la propria vita sentimentale, con Buttaroni che preferisce rimanere lontano dai riflettori mediatici. Tatangelo ha spiegato che dopo anni in cui si è sentita costretta a giustificare ogni scelta personale, ora desidera proteggere questa relazione e viverla come “una scelta di libertà”. Il compagno condivide i suoi stessi valori e il suo approccio semplice e genuino alle situazioni ha contribuito a “scalfire alcuni lati che negli anni si erano induriti” nel carattere dell’artista.
Il nome Beatrice trova anche riscontro nelle statistiche italiane sui nomi più scelti per le nuove nate. Secondo i dati ISTAT, questo nome si posiziona stabilmente tra i venti nomi più popolari nel nostro paese, con una tendenza crescente negli ultimi anni. Nel 2015 sono state chiamate Beatrice 2.674 neonate, mentre dal 2013 la diffusione del nome ha registrato un incremento costante fino ad arrivare al sesto posto nella classifica nazionale nel 2020, quando oltre 3.000 bambine hanno ricevuto questo nome.
L’onomastico di Santa Beatrice viene celebrato tradizionalmente il 18 gennaio, in memoria della beata Beatrice d’Este, figlia di Azzo IX, morta a Ferrara nel XIII secolo. Il nome presenta anche alcune varianti e ipocoristici utilizzati in ambito familiare, come Bice, diminutivo dal carattere intimo che risulta diffuso quanto il nome completo in molte regioni italiane.
Durante l’intervista, Tatangelo ha anche accennato ai suoi progetti futuri, non escludendo un possibile ritorno al Festival di Sanremo dopo la nascita della bambina. La cantante, che vinse la categoria Giovani del festival nel 2002 all’età di soli 15 anni, ha mantenuto aperta questa possibilità dichiarando: “Perché no, mi piacerebbe dopo la nascita della bambina”. Attualmente l’artista sta portando a termine le ultime date del suo tour prima di dedicarsi completamente alla preparazione dell’arrivo di Beatrice.
La scelta del nome Beatrice da parte di Anna Tatangelo e Giacomo Buttaroni riflette quindi non solo una preferenza estetica, ma racchiude significati profondi legati alla felicità, alla beatitudine e al ricordo della nonna materna. La decisione di coinvolgere Andrea nella scelta dimostra inoltre l’importanza che la famiglia allargata riveste per la cantante, che ha sempre cercato di mantenere un rapporto sereno tra tutti i membri nonostante la separazione da Gigi D’Alessio. Beatrice rappresenterà così un nuovo capitolo di gioia per la famiglia Tatangelo-Buttaroni, portando con sé tutto il peso simbolico di un nome che attraversa i secoli mantenendo intatta la sua bellezza e il suo significato di portatrice di felicità.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!