Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Previsioni Meteo Veneto, Tra Sole e qualche isolato temporale

Settimana tra alti e bassi sul fronte meteorologico in Veneto: dopo un lunedì stabile, martedì torna l’instabilità, ma da giovedì l’alta pressione riporterà tempo soleggiato e più caldo.

Secondo l’ultimo bollettino di Arpa Veneto, la regione si prepara ad affrontare una settimana di transizione meteorologica, con l’alternarsi di condizioni anticicloniche e fasi di moderata instabilità atmosferica. Fino a lunedì 15 settembre, il Veneto resterà sotto l’influenza di un promontorio di alta pressione, con cielo sereno o poco nuvoloso, temperature in linea con le medie stagionali e ventilazione generalmente debole. Tuttavia, nella giornata di martedì 16 si assisterà al passaggio di una saccatura atlantica in rapido movimento da ovest verso est, che porterà un incremento della nuvolosità e fenomeni temporaleschi soprattutto nel settore nord-orientale della regione, con precipitazioni più probabili su Trevigiano, Bellunese e aree limitrofe.

Nel dettaglio, nel pomeriggio-sera di domenica 14 si registrerà un’alternanza di schiarite e annuvolamenti, con possibilità di piovaschi sparsi sui rilievi. Le temperature caleranno in serata, con minime che si porteranno al di sotto della media, in particolare sulle zone interne e pedemontane. Lunedì 15 il cielo si manterrà generalmente sereno in pianura, mentre sui monti sarà poco o parzialmente nuvoloso; al primo mattino non si escludono banchi di nebbia nelle valli e in pianura, in rapido dissolvimento. Le temperature subiranno un rialzo, soprattutto nei valori massimi, mentre i venti si manterranno deboli o moderati, dai quadranti nord-occidentali in quota e a regime variabile altrove.

Martedì 16 sarà la giornata più dinamica della settimana: nella prima parte del giorno prevarranno ancora condizioni stabili con cieli poco nuvolosi e nebbie mattutine locali, ma dal pomeriggio l’arrivo della perturbazione determinerà un progressivo aumento della copertura nuvolosa, fino a cieli molto nuvolosi o coperti sulle zone centro-settentrionali. Le precipitazioni saranno inizialmente sporadiche nel settore sud-occidentale, per poi divenire più frequenti e diffuse nel nord-est del Veneto, con una probabilità medio-alta (tra il 50 e il 75%) di rovesci e temporali, anche di moderata intensità su Belluno e Treviso. Le temperature presenteranno un andamento irregolare, con oscillazioni sensibili rispetto al giorno precedente, e il mare tenderà a passare da calmo a poco mosso entro la sera.

Mercoledì 17, con il progressivo allontanamento della saccatura, la nuvolosità inizierà a diminuire nel corso della giornata, senza ulteriori apporti di pioggia. Le temperature saranno in calo generalizzato, più marcato nei valori minimi, mentre la ventilazione si manterrà debole. Giovedì 18, infine, l’affermazione di una nuova struttura anticiclonica riporterà condizioni stabili: il cielo sarà sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, con la possibilità di nebbie locali nelle ore notturne e al primo mattino in pianura, in dissolvimento nelle prime ore del giorno. Le temperature torneranno ad aumentare, riportandosi su valori prossimi o lievemente superiori alla media del periodo.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!